Ostia, Roma Capitale: al via gare pubbliche per le concessioni balneari
Roma Capitale avvia il processo di assegnazione trasparente delle concessioni per stabilimenti, ristoranti e spiagge libere del litorale di Ostia, ponendo fine a proroghe e rinnovi automatici
![print print](https://pub.agronline.it/img/icon/print.png)
![Ostia, al via le gare pubbliche per le concessioni balneari Ostia, al via le gare pubbliche per le concessioni balneari](https://pub.agronline.it/uploads/media/47588/ostia-al-via-le-gare-pubbliche-per-le-concessioni-balneari.jpg)
Ostia, al via le gare pubbliche per le concessioni balneari
(AGR) Roma Capitale compie un passo storico per la valorizzazione e la gestione sostenibile del litorale di Ostia: saranno pubblicati due avvisi pubblici per le concessioni balneari, interessando 25 stabilimenti, 4 esercizi di ristorazione e 11 spiagge libere, di cui 2 con strutture già esistenti.
L'avvio di questa nuova fase segna la fine delle proroghe e dei rinnovi automatici, favorendo un processo competitivo e garantendo massima partecipazione, gestione trasparente e accessibile. I bandi, in linea con la direttiva Bolkestein e la giurisprudenza italiana, saranno disponibili su Tuttogare.it entro il 14 febbraio, con scadenza per la presentazione delle offerte entro metà marzo. La Commissione valuterà le proposte e assegnerà le concessioni su base annuale.
Criteri tecnici: qualità progettuale, servizi per l'utenza, sostenibilità ambientale, accessibilità per persone con disabilità, minor impatto ambientale e visivo, esperienza pregressa e valorizzazione dell'imprenditoria giovanile.
Criteri economici: royalty proporzionale al fatturato, garantendo nuove risorse per investimenti sul litorale.
Nei mesi scorsi, il Dipartimento Valorizzazione del Patrimonio, insieme a Urbanistica, Municipio X e Capitaneria di Porto, con il supporto di Risorse per Roma, ha realizzato una mappatura topografica e amministrativa del litorale. L'uso di droni ha permesso una visione completa delle strutture esistenti, fornendo una base solida per la pianificazione futura.
Le concessioni riguarderanno stabilimenti storici come Bagni Vittoria, La Conchiglia, Urbinati, Lido Beach, Sporting Beach e molti altri. Riguarderanno anche ristoranti noti come Edonè, Lido, Kelly’s e El Miramar, oltre a chioschi e spiagge libere come Bahia e Casagni Rita.
![Roberto Gualtieri, Sindaco di Roma Roberto Gualtieri, Sindaco di Roma](https://pub.agronline.it/uploads/media/47589/roberto-gualtieri-sindaco-di-roma.jpg)
Roberto Gualtieri, Sindaco di Roma
Il Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha sottolineato l'importanza di questa riforma:
"Abbiamo deciso di interrompere il sistema di proroghe e rinnovi avviando gare pubbliche con elementi innovativi, come il criterio economico legato al fatturato. Ostia deve diventare un modello di crescita sostenibile e inclusiva per tutta la città."
L'Assessore al Patrimonio, Tobia Zevi, ha aggiunto:
"Questi bandi sono il risultato di un lungo lavoro istruttorio, volto a ristabilire trasparenza e legalità. L'obiettivo è restituire il mare ai cittadini, garantendo il diritto di tutti a goderne pienamente."
![Mario Falconi, Presidente del X Municipio di Roma Mario Falconi, Presidente del X Municipio di Roma](https://pub.agronline.it/uploads/media/47590/mario-falconi-presidente-del-x-municipio-di-roma.jpg)
Mario Falconi, Presidente del X Municipio di Roma
Il Presidente del Municipio X, Mario Falconi, ha evidenziato:
"Questa è una svolta epocale per Ostia. Grazie a questo bando, garantiamo equità, sostenibilità economica e migliori servizi per i cittadini."
Infine, il Presidente della Commissione Patrimonio, Yuri Trombetti, ha concluso:
![Mare di Ostia Spiaggia libera Mare di Ostia Spiaggia libera](https://pub.agronline.it/uploads/media/47591/mare-di-ostia-spiaggia-libera.jpg)
Mare di Ostia Spiaggia libera
"Ostia è il mare di Roma. Questo bando segna un nuovo inizio, ridando vita al nostro litorale."
Con l'introduzione di criteri innovativi e un piano di gestione sostenibile, Ostia si avvia verso un futuro di maggiore trasparenza, accessibilità e valorizzazione del patrimonio costiero.