Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Atac, i Giovani Democratici si mobilitano: apertura notturna della metro nei week end

In un panorama in cui si rafforza la repressione della guida in stato di alterazione, è necessario offrire alternative al mezzo privato per permettere a tutte le cittadine e a tutti i cittadini di aver garantito il diritto allo svago, che passa anche per la possibilità di vivere la città di notte.

printDi :: 06 febbraio 2025 14:17
Atac, i Giovani Democratici si mobilitano: apertura notturna della metro nei week end

(AGR) In questi giorni i consigli municipali di Roma stanno esprimendo parere sul Contratto di Servizio Atac 2025-2027, si tratta di un documento di estrema rilevanza per il funzionamento del trasporto pubblico.
Roma, con l’ affidamento ad Atac S.p.a., sceglie di mantenere una gestione pubblica del servizio di trasporto. Non solo, questo contratto prevede un aumento sostanzioso dei chilometri percorsi ogni giorno dai mezzi di linea (bus, tram, filobus e metropolitana).

Coerentemente con la volontà del Sindaco Gualtieri e dell’amministrazione capitolina tutta, abbiamo proposto una misura fondamentale ulteriore, per affrontare un tema da noi molto sentito: il prolungamento del servizio di metropolitana in orario notturno nei fine settimana.

 
Con le facoltà attribuiteci dai regolamenti abbiamo presentato nei Municipi II, III, VII e X un Ordine del Giorno collegato alla delibera di espressione di parere.

In primo luogo, riteniamo che per affrontare il tema molto dibattuto della sicurezza stradale, ma anche delle disuguaglianze tra chi lavora di giorno e chi di notte, servano misure e risposte dirette da parte dell’amministrazione. In un panorama legislativo in cui si rafforza la repressione della guida in stato di alterazione, è compito della sinistra offrire alternative al mezzo privato per permettere a tutte le cittadine e a tutti i cittadini di aver garantito il diritto allo svago, che passa anche per la possibilità di vivere la città di notte.

Partendo dal costo previsto da contratto che l'Amministrazione sosterrà per ogni chilometro percorso da un treno della metropolitana, par garantire il servizio le notti dei fine settimana con una frequenza di 20 minuti, la spesa (per il 2025, e poi a diminuire) sarebbe di circa 2,5 milioni di euro. I fondi stanziati con questo Contratto di servizio sono pari a 574 milioni di euro per l'anno 2025. Pertanto, la cifra richiesta dall’ordine del giorno per raggiungere l’obiettivo rappresenterebbe soltanto lo 0,43% sull'impegno di fondi totale previsto per il servizio.

Continueremo a batterci per preservare la possibilità delle cittadine e dei cittadini romani, in particolare quelli più giovani, di spostarsi e vivere tutta la città in maniera sicura ed efficiente. Non solo per questioni di lavoro o di studio, ma anche per motivi di svago.

Così in una nota Federica Serratore (II Municipio), Nastassja Habdank e Roberto Casamento (III Municipio), Rosa Ferraro e Fabrizio Grant (VII Municipio), Margerita Weylam e Raffaele Biondo (X Municipio)

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE