Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Sicurezza alimentare, a Capena i Carabinieri distruggono 15 kg di carne e pesce di dubbia provenienza, 8 mila euro di sanzioni

Sei persone denunciate per droga, tasso alcolemico alla guida e possesso di armi improprie. Elevate sanzioni amministrative per irregolarità emerse in tema di salute alimentare e tracciabilità degli alimenti, per oltre 8.000 euro, procedendo, alla distruzione di 15 kg.di alimenti tra carne e pesce.

printDi :: 12 febbraio 2025 15:29
Carabinieri controlli NAS a Capena

Carabinieri controlli NAS a Capena

(AGR) Si comunica, nel rispetto dei diritti degli indagati (da ritenersi presunti innocenti in considerazione dell’attuale fase del procedimento – indagini preliminari – fino a un definitivo accertamento di colpevolezza con sentenza irrevocabile) e al fine di garantire il diritto di cronaca costituzionalmente garantito, che i Carabinieri della Compagnia di Monterotondo hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio nel comune di Capena, finalizzato alla prevenzione e alla repressione  di ogni forma di illegalità.

Nel corso delle attività, svoltesi nell’arco pomeridiano serale del 6 febbraio, i Carabinieri hanno denunciato alla Procura della Repubblica, complessivamente 6 persone. In particolare un 48enne italiano, a seguito di perquisizione, è stato trovato in possesso, senza giustificato motivo, di un coltello a serramanico; un 19enne italiano, invece, che si aggirava con fare sospetto tra le vie del centro abitato, è stato sorpreso con oltre 9 g di hashish e 120 euro in banconote di piccolo taglio, infine un 48enne romeno è stato controllato alla guida della propria autovettura con un tasso alcolemico di oltre 3 gr/l; per tutti e tre è scattata la denuncia alla competente Autorità Giudiziaria.

 
Invece, altre 3 persone, titolari di due attività commerciali, sono state denunciate, poiché a seguito dell’ispezione effettuata, unitamente a personale del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Rieti e del Nas di Roma, a due ristoranti della zona. I militari, oltre a riscontrare violazioni alla normativa relativa alla sicurezza nei luoghi di lavoro, che hanno portato all’informativa alla Procura della Repubblica, sono state elevate sanzioni amministrative in relazione ad alcune irregolarità emerse in tema di salute alimentare e tracciabilità degli alimenti, per un importo di oltre 8.000 euro, procedendo, contestualmente, alla distruzione di 15 chili di alimenti tra carne e pesce.

Altre 7 persone infine, sono state sanzionate in via amministrativa e segnalate alla Prefettura per il possesso di modica quantità di sostanze stupefacenti destinate all’uso personale, del tipo hashish, marijuana e crack.

Complessivamente, i Carabinieri della Compagnia di Monterotondo hanno identificato oltre 240 persone e controllato oltre 200 veicoli, alcuni dei quali sono stati multati al codice della strada per oltre 7.500 euro, tra cui una patente di guida ritirata; inoltre, con il supporto del personale dell’Asl Roma 4 sono state espletate verifiche anche su 7 centri estetici del Comune di Capena.

Quanto sopra, si comunica, nel rispetto degli indagati che sono da ritenere presunti innocenti, in considerazione dell'attuale fase del procedimento, ovvero quella delle indagini preliminari, fino a un definitivo accertamento di colpevolezza con sentenza irrevocabile e al fine di salvaguardare il diritto di cronaca costituzionalmente garantito.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE