Tor Bella Monaca, blitz antidroga dei Carabinieri nelle periferie urbane, dieci pusher arrestati
Arrestata 57enne romana, incensurata,nel reggiseno nascondeva dosi di cocaina nel reggisene e nella successiva perquisizione presso l'abitazione sono state rinvenute ulteriori dosi di cocaina e 4 grammi di hashish nonché la somma contante di 1335 euro
![print print](https://pub.agronline.it/img/icon/print.png)
![Carabinieri controlli nei quartieri periferici Carabinieri controlli nei quartieri periferici](https://pub.agronline.it/uploads/media/47492/carabinieri-controlli-nei-quartieri-periferici.jpg)
Carabinieri controlli nei quartieri periferici
(AGR) In pochi giorni, i Carabinieri della Compagnia di Frascati hanno condotto un’importante attività di contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti mirata nei quartieri di Tor Bella Monaca e Tor Vergata. In tale contesto è stato possibile arrestare in flagranza di reato 10 persone, gravemente indiziate del reato di traffico e detenzione di sostanze stupefacenti, una per i reati di resistenza a pubblico ufficiale, lesioni personali aggravate e danneggiamento aggravato e a segnalare alla locale Prefettura un uomo per possesso di modiche quantità di sostanza stupefacente ad uso personale.
In particolare, 3 degli arresti sono stati effettuati in via dell’Archeologia, dove i Carabinieri della Stazione di Roma Tor Bella Monaca hanno sorpreso un cittadino tunisino di 18 anni, senza fissa dimora e con precedenti, trovato in possesso di 17 dosi di cocaina e della somma contante di 400 euro, in banconote di vario taglio; un altro cittadino tunisino di 25 anni, senza fissa dimora e con precedenti, trovato in possesso di 12 dosi di cocaina del peso di circa 7 grammi, 3 involucri di hashish del peso di circa 9,5 grammi, e della somma contante di 215 euro e infine, un romano di 53 anni, con precedenti, sottoposto alla perquisizione personale e domiciliare, trovato in possesso di 770 grammi di hashish, 69 di cocaina e ulteriori 167 di eroina, nonché di diverso materiale per pesare e confezionare la droga.
I Carabinieri della Stazione di Roma Tor Vergata sono invece intervenuti in via Casilina, all’altezza della fermata Torrenova, della metro “C”, dove hanno arrestato un romano di 24 anni, con precedenti, mentre si aggirava con fare sospetto a bordo di una lancia Ypsilon, presa a noleggio; a seguito del controllo e della perquisizione personale e veicolare, i militari hanno rinvenuto e sequestrato, 4 dosi di cocaina, altre 5 dosi di crack, 3 involucri di hashish e la somma contante di 550 euro.
In via della Lite, i Carabinieri hanno effettuato un controllo ad una coppia, un cittadino del Kosovo di 34 anni e una romana di 35, mentre viaggiavano a bordo di una lancia Ypsilon a noleggio e sono stati trovati in possesso di 29 dosi di cocaina, del peso di 9,6 grammi, e 33 dosi di crack, di 11,6 grammi, nonché la somma contante di 435 euro. E viaggiava sempre a bordo di lancia Ypsilon a noleggio, il cittadino albanese di 20 anni, senza fissa dimora e con precedenti, arrestato poiché a seguito di un controllo è stato trovato in possesso di 2 dosi di cocaina e uno di hashish nonché della somma contante di 840 euro. Il conducente di una Fiat Panda, sempre presa a noleggio, non si è fermato all’alt dei Carabinieri e si è dato alla fuga, cercando più volte di speronare il mezzo militare con manovre spericolate a velocità sostenuta, fino a quando è stato fermato in vicolo della Lite e messo in sicurezza, dopo aver cercato nuovamente di fuggire a piedi colpendo ripetutamente i militari con calci e pugni. L’uomo, un cittadino albanese di 42 anni, è stato condotto in caserma dove è stato arrestato e anche contravvenzionato per guida con patente scaduta.Tutti gli arresti sono stati convalidati.
Si precisa che considerato lo stato del procedimento, indagini preliminari, gli indagati devono intendersi innocenti fino ad eventuale accertamento di colpevolezza con sentenza definitiva.Quanto sopra, si comunica, nel rispetto degli indagati che sono da ritenere presunti innocenti, in considerazione dell'attuale fase del procedimento, ovvero quella delle indagini preliminari, fino a un definitivo accertamento di colpevolezza con sentenza irrevocabile e al fine di salvaguardare il diritto di cronaca costituzionalmente garantito.