Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Roma, IV edizione del Premio Riccardo Bramante, protagonisti i giovani

Sono stato undici i giovani premiati e riconoscimenti assegnati a personalità di spicco del mondo delle Istituzioni, Giornalismo, Cultura e Spettacolo. Obiettivo del Premio è perpetrare la promozione del talento creando opportunità per giovani meritevoli.

printDi :: 31 gennaio 2025 10:10
Giovani al Premio Riccardo Bramante con Guido ed Ester Campese ph credit Mario Giannini

Giovani al Premio Riccardo Bramante con Guido ed Ester Campese ph credit Mario Giannini

(AGR) La quarta edizione del Premio Riccardo Bramante, svoltasi il 29 gennaio 2025, ha visto coinvolti tanti giovani ai quali sono stati consegnati premi e riconoscimenti, come da fil rouge ispiratore del premio stesso. Oltre ai giovani, i riconoscimenti sono stati tributati anche a personalità di spicco del mondo delle Istituzioni, Giornalismo, Cultura e Spettacolo, creando ancora una volta un ponte ideale intergenerazionale con le personalità distintesi nel proprio campo.

La Cerimonia di Premiazione 2025 si è svolta nelle suggestive sale di Palazzetto Mattei in Villa Celimontana, sede della Società Geografica Italiana.

 
Guido Campese, cognato di Riccardo Bramante e cofondatore del Premio, ha spiegato come l'iniziativa voluta da Ester Campese sia stata ispirata alla figura di suo marito Riccardo, uomo di spiccata cultura umanistica e scrigno di grandi valori. Attraverso questa iniziativa si desidera perpetrare la promozione del talento creando opportunità per giovani meritevoli. Guido Campese è anche l’autore del libro biografico intitolato "Riccardo Bramante - Storia di un Gentiluomo”, parte integrante del Premio.

Il saluto d’Istituto che ha aperto la kermesse è stato portato dal Segretario Generale della Società Geografica Italiana, la Dott.ssa Rossella Belluso. Successivamente, l’attore e regista Francesco Branchetti, ha introdotto la sezione dedicata alle figure istituzionali, interpretando alcuni articoli tratti dalla Costituzione Italiana.

Il primo tributo per le Istituzioni è stato consegnato al Prof. Antonino Battiati, giurista e docente di diritto penale all'Università La Sapienza di Roma, per la sua dedizione alle tematiche giuridiche, nonché precursore delle nuove frontiere del diritto penale in Europa. Con lui riceve il riconoscimento anche il Magistrato Stefano Amore, attualmente impegnato presso la sede della Corte Costituzionale. Tra i giovani talentuosi nel campo delle Istituzioni, riconoscimenti sono andati anche a Giovanni Capozio, Lorenzo Fici e Giorgio Nesci. A Dorotea Scicolone è stato consegnato il Premio Editoriale Riccardo Bramante 2025, in ragione del patrocinio dell’Avvocato Patrizia Valeri.

Guido Campese ha poi introdotto la sezione giornalismo e cultura consegnando il riconoscimento a Guido Boffo, Direttore Responsabile de Il Messaggero, per il suo significativo contributo al giornalismo. Riconoscimenti anche alle giornaliste e collaboratrici del Messaggero Roberta Savona e Federica Sbrenna nonché a Federica D'ambrosio e Marzia Mancini.

La Presidente del Premio Riccardo Bramante ha poi voluto ricordare che per il giornalismo è previsto il sostegno per il Master in Giornalismo, Editoria e Management Culturale, dell’Università La Sapienza di Roma, patrocinato da Generali Assicurazioni – Ag. Boccea a cui si è unito da quest’anno Banca Mediolanum - Ufficio dei Consulenti Finanziari di Viale Cesare Pavese in Roma.

Per la cultura i riconoscimenti sono stati tributati al Marchese Emilio Petrini Mansi della Fontanazza per il contributo alla preservazione della storia nobiliare e al Dott. Giuseppe Cerasari, già Dirigente Medico, per l’opera scientifica nel trattamento delle malattie del fegato, infettivologia e pneumologia.

Per lo spettacolo il riconoscimento è stato consegnato a Laura Lattuada, Kasper Capparoni e Benedicta Boccoli, quest’ultima accompagnata da Maurizio Micheli, per il loro contributo a cinema, TV e teatro. Ai giovani cineasti Andrea Diandi e Simone Silvestri è stata consegnata la pergamena per i loro promettenti cortometraggi. Il giovane Giovanni Pannozzo ha ricevuto infine il tributo per il teatro e, attraverso il Premio Riccardo Bramante, in estate vedremo in scena il suo testo di drammaturgia.

In chiusura è stato letto il messaggio di Vittorio Sgarbi che non potendo partecipare ha voluto comunque ringraziare per il riconoscimento che è stato ritirato in sua vece da Francesco Branchetti.

Ancora una volta il Premio Riccardo Bramante si riconferma un faro per i giovani talentuosi cui appartiene il futuro e il progresso della società e cultura italiana.

Photo gallery

Kaspar Capparoni al Premio Riccardo Bramante ph credit Mario Giannini
Guido Boffo al Premio Riccardo Bramante ph credit Mario Giannini
G Campese, E Fontanazza, G Partanna e Ester Campese al Premio Bramante ph credit Mario Giannini

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE