Litorale romano, conoscere per conservare

25 maggio 2017 10:08
(AGR) Oggi pomeriggio, Giovedì 25 maggio alle 17, preso il Museo Civico di Zoologia (Sala Conferenze) si svolgerà una tavola rotonda ispirata alla mostra fotografica “Litoralis dalla terra al mare” di Luca Bragalli, in corso nella Sala Balena del museo fino al prossimo 4 giugno.L’incontro-dibattito dal titolo “Il litorale romano: conoscere per conservare”, si rivolge soprattutto al grande pubblico e si propone di far conoscere le caratteristiche dei paesaggi, degli ambienti, della vegetazione e della fauna di questo territorio, nonché le problematiche e le azioni di salvaguardia messe in atto per garantire la conservazione della biodiversità. L’iniziativa è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.
Questo il programma degli interventi
Bruno Cignini – Museo Civico di Zoologia: Saluti e introduzione alla Tavola rotonda
Anna Longo – Italia Nostra sez. Litorale: Litorale romano: come cambia un paesaggio
Alicia Acosta – Università Roma Tre: Ecosistemi costieri sabbiosi, tra gli ambienti più interessanti ma anche più minacciati d’Italia
Alessandro Polinori – LIPU Centro Habitat Mediterraneo, Ostia: Il CHM LIPU di Ostia: un esempio di buone pratiche per salvaguardare il litorale
Corrado Battisti – Città Metropolitana di Roma Capitale: La gestione di una zona umida del litorale romano: valori, minacce, azioni
Coordinamento di Carla Marangoni – Museo Civico di Zoologia.
(Fonte comune di Roma)Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti