Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Ostia Antica, fermi i lavori al cavalcavia pedonale della via del mare, interviene il Garante nazionale per la disabilità

Sopralluogo del Garante Nazionale per i Disabili Ing. Pelagatti e del Presidente della Commissione Trasparenza, Roma Capitale Federico Rocca che hanno inviato la richiesta per ottenere un cronoprogramma aggiornato e conoscere i tempi certi di ripresa e conclusione dei lavori.

printDi :: 19 febbraio 2025 15:58
Ostia Antica il cavalcavia pedonale foto da comunicato stampa

Ostia Antica il cavalcavia pedonale foto da comunicato stampa

(AGR) A seguito dei numerosi interventi e proteste di Ecoitaliasolidale e della denuncia del X Municipio, lunedi 17 febbraio, il Garante Nazionale per i Diritti delle Persone con Disabilità ha effettuato un sopralluogo alla stazione di Ostia Antica per verificare lo stato dei lavori sull'accessibilità dei disabili al cavalcavia pedonale della via del mare.. Il sopralluogo ha fatto seguitoal l’intervento di Ecoitaliasolidale e la preoccupazione sollevata da Gaetano Di Staso, responsabile dell’associazione per il X° Municipio e per il Litorale romano, riguardo al cantiere fermo da mesi per l'installazione di due ascensori sul ponte pedonale che collega la stazione metropolitana al sito archeologico. I lavori, che avrebbero dovuto avere una accelerazione già dal maggio scorso, sono ancora bloccati, con gravi disagi per le persone con disabilità.

Nei giorni precedenti, una delegazione di Ecoitaliasolidale, composta da Gaetano Di Staso, Piergiorgio Benvenuti (presidente nazionale di Ecoitaliasolidale), Giuliana Salce (responsabile per il Lazio) e Daniela Salustri (responsabile sicurezza parchi e spazi verdi), ha constatato lo stop dei lavori. Dopo un ulteriore sopralluogo, Ecoitaliasolidale ha inviato una nota ufficiale al Garante Nazionale dei Diritti delle Persone con Disabilità, Ing. Antonio Pelagatti, per sollecitare una soluzione immediata e una al Presidente della Commissione di Controllo, Garanzia e Trasparenza di Roma Capitale, Federico Rocca.

 
Il Garante ha prontamente risposto, effettuando un sopralluogo e verificando che i lavori non sono ancora iniziati, rendendo impossibile l'accesso alle persone con disabilità al sito archeologico ed alla frazione di Ostia Antica. In parallelo, il Presidente della Commissione Trasparenza , Federico Rocca, ha inviato una richiesta ufficiale all’Assessore ai Lavori Pubblici del Comune, Arch. Ornella Segnalini, e al Direttore del Dipartimento Infrastrutture, per ottenere un cronoprogramma aggiornato e conoscere i tempi certi di ripresa e conclusione dei lavori.

Ecoitaliasolidale critica anche la scelta di installare esclusivamente due ascensori, proponendo alternative più funzionali, come un attraversamento pedonale con semafori visibili o un sottopassaggio. La chiusura di un'area così rilevante per la Capitale non è più tollerabile.

“Non possiamo permettere che, nell'anno del Giubileo, un sito archeologico di rilevanza internazionale come Ostia Antica sia precluso alle persone con disabilità. È tempo di soluzioni che garantiscano un accesso dignitoso e sicuro per tutti”, concludono gli esponenti di Ecoitaliasolidale.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE