Ostia Antica, fermi i lavori al cavalcavia pedonale della via del mare, interviene il Garante nazionale per la disabilità
Sopralluogo del Garante Nazionale per i Disabili Ing. Pelagatti e del Presidente della Commissione Trasparenza, Roma Capitale Federico Rocca che hanno inviato la richiesta per ottenere un cronoprogramma aggiornato e conoscere i tempi certi di ripresa e conclusione dei lavori.


Ostia Antica il cavalcavia pedonale foto da comunicato stampa
(AGR) A seguito dei numerosi interventi e proteste di Ecoitaliasolidale e della denuncia del X Municipio, lunedi 17 febbraio, il Garante Nazionale per i Diritti delle Persone con Disabilità ha effettuato un sopralluogo alla stazione di Ostia Antica per verificare lo stato dei lavori sull'accessibilità dei disabili al cavalcavia pedonale della via del mare.. Il sopralluogo ha fatto seguitoal l’intervento di Ecoitaliasolidale e la preoccupazione sollevata da Gaetano Di Staso, responsabile dell’associazione per il X° Municipio e per il Litorale romano, riguardo al cantiere fermo da mesi per l'installazione di due ascensori sul ponte pedonale che collega la stazione metropolitana al sito archeologico. I lavori, che avrebbero dovuto avere una accelerazione già dal maggio scorso, sono ancora bloccati, con gravi disagi per le persone con disabilità.
Nei giorni precedenti, una delegazione di Ecoitaliasolidale, composta da Gaetano Di Staso, Piergiorgio Benvenuti (presidente nazionale di Ecoitaliasolidale), Giuliana Salce (responsabile per il Lazio) e Daniela Salustri (responsabile sicurezza parchi e spazi verdi), ha constatato lo stop dei lavori. Dopo un ulteriore sopralluogo, Ecoitaliasolidale ha inviato una nota ufficiale al Garante Nazionale dei Diritti delle Persone con Disabilità, Ing. Antonio Pelagatti, per sollecitare una soluzione immediata e una al Presidente della Commissione di Controllo, Garanzia e Trasparenza di Roma Capitale, Federico Rocca.
Ecoitaliasolidale critica anche la scelta di installare esclusivamente due ascensori, proponendo alternative più funzionali, come un attraversamento pedonale con semafori visibili o un sottopassaggio. La chiusura di un'area così rilevante per la Capitale non è più tollerabile.
“Non possiamo permettere che, nell'anno del Giubileo, un sito archeologico di rilevanza internazionale come Ostia Antica sia precluso alle persone con disabilità. È tempo di soluzioni che garantiscano un accesso dignitoso e sicuro per tutti”, concludono gli esponenti di Ecoitaliasolidale.