Allarme bomba sul volo New York-Delhi: atterraggio d'emergenza a Roma Fiumicino
Un Boeing 787 di American Airlines ha invertito la rotta sul Mar Caspio per un presunto allarme bomba. L'atterraggio di emergenza è avvenuto a Roma, scortato da caccia militari


allarme bomba sul volo New York-Delhi: atterraggio d'emergenza a Roma
(AGR) Nel primo pomeriggio, un volo dell'American Airlines, il volo AA292 da New York a Delhi, ha improvvisamente deviato la propria rotta mentre sorvolava il Mar Caspio. Il Boeing 787-9 Dreamliner ha ricevuto una presunta segnalazione di allarme bomba a bordo, inducendo l'equipaggio a scegliere l'atterraggio d'emergenza all'aeroporto di Roma Fiumicino.
L'aeromobile, partito dall'aeroporto JFK di New York alle 20:30 ora locale, ha proseguito la sua rotta regolare sull'Atlantico e sull'Europa, fino al momento in cui, sopra il Mar Caspio, ha effettuato una virata decisa per dirigersi verso l'Italia.

allarme bomba sul volo New York-Delhi: atterraggio d'emergenza a Roma
A bordo si trovavano 285 passeggeri, che sono stati immediatamente evacuati per consentire le necessarie verifiche di sicurezza. Come da protocollo, gli artificieri e le unità specializzate hanno ispezionato il velivolo per accertare la presenza di eventuali minacce.
Sebbene lungo la rotta del volo vi fossero altri hub in cui il velivolo avrebbe potuto fare scalo, come Istanbul o Dubai, American Airlines ha preferito Fiumicino per motivi logistici e di sicurezza. La presenza di personale qualificato e infrastrutture adeguate per la gestione di emergenze di questo tipo ha probabilmente influenzato la decisione.
Inoltre, la scelta di Roma suggerisce che la segnalazione dell'allarme bomba sia stata attentamente valutata, non richiedendo un atterraggio immediato in una destinazione più vicina. Questo potrebbe indicare che l'emergenza era sotto controllo, pur richiedendo un intervento precauzionale.
Le autorità italiane, in collaborazione con American Airlines e gli enti internazionali dell'aviazione civile, stanno conducendo le opportune verifiche per chiarire la natura dell'allarme e individuare eventuali responsabili. Al momento, non sono emerse informazioni ufficiali su possibili minacce concrete a bordo del velivolo.

allarme bomba sul volo New York-Delhi: atterraggio d'emergenza a Roma
L'incidente sottolinea l'importanza dei protocolli di sicurezza nel trasporto aereo e la necessità di rispondere tempestivamente a qualsiasi segnalazione che possa mettere a rischio passeggeri ed equipaggio.
Resta da capire se il volo proseguirà verso la sua destinazione originaria o se verranno organizzati voli alternativi per i passeggeri diretti a Delhi. Ulteriori aggiornamenti seguiranno nelle prossime ore.