Tempi di Attesa in Provincia di Chieti: Urgenze Garantite in Tutte le Specialità
La nuova organizzazione della Asl Chieti abbatte i tempi di attesa: monitoraggio quotidiano, gestione dinamica dell’overbooking e un’offerta di prestazioni potenziata per garantire il rispetto delle priorità


(AGR) ai più agende chiuse e attese infinite: la Asl di Chieti ha introdotto un sistema di prenotazione innovativo che assicura il rispetto delle classi di priorità, garantendo le urgenze per tutte le specialità. La strategia adottata dalla Direzione Aziendale ha portato a risultati concreti grazie a un monitoraggio quotidiano delle prestazioni fuori tempo massimo, a una gestione dinamica dell’overbooking e all’invio di SMS promemoria per ridurre le mancate disdette.
Inoltre, il Cup di II livello gioca un ruolo chiave nel follow-up dei pazienti cronici, facilitando la continuità delle cure dopo il primo accesso. Questo approccio, combinato con l’aumento dell’offerta di prestazioni, ha permesso di raggiungere un traguardo significativo: ad oggi, tutte le prestazioni classificate come “urgenti” vengono erogate nei tempi previsti.
- 10 giorni per le prestazioni brevi;
- 30 giorni per quelle differite;
- 180 giorni per le programmate.
Per le restanti 20 prestazioni, le prenotazioni fuori termine vengono corrette tempestivamente grazie all’introduzione di nuove sedute o alla riallocazione degli appuntamenti in caso di disdette. Questo meccanismo consente di mantenere un allineamento costante con le tempistiche di garanzia.
Attualmente, circa 600 pazienti (su un totale di 100.000 prestazioni mensili) riceveranno un nuovo appuntamento adeguato alla priorità assegnata.
Il successo del nuovo sistema è frutto di diverse azioni strategiche:
- "Estensione degli orari di servizio", includendo sedute serali e nel weekend;
- "Attivazione di sedute aggiuntive", per incrementare il numero di prestazioni disponibili;
- "Blocco della libera professione" per alcune specialità, consentendo il recupero delle visite istituzionali;
- "Monitoraggio costante" tramite dati e grafici elaborati dal Servizio di gestione liste d’attesa.

“I dati dimostrano che il nostro impianto organizzativo funziona – sottolinea il Direttore Generale della Asl, Thomas Schael – tanto da attrarre pazienti da altre province, che trovano disponibilità più facilmente nelle nostre strutture. Oggi possiamo dire di aver voltato pagina rispetto ai tempi di attesa: restano solo alcune specialità su cui intervenire, ma il trend è in netto miglioramento”.
Con un sistema più efficiente e una maggiore offerta di prestazioni, il 2025 si apre con una sanità più accessibile per tutti i cittadini della provincia di Chieti.