Le tombe.... di Tarquinia si animano

Lo spettatore potrà quindi assistere al banchetto degli etruschi allietato da musica e danze, nonché ai giochi funebri in onore del defunto, come la corsa dei carri e la contesa tra due lottatori, oppure anche a scene derivate da miti greci, come l’agguato di Achille a Troilo o l’accecamento di Polifemo da parte di Ulisse; fino alla visione di un oltretomba popolato da orridi demoni, riconducibile all'epoca tarda della civiltà etrusca.La grafica usata è direttamente ricollegabile ai modelli autentici delle tombe dipinte e le musiche del banchetto sono state ricostruite sulla base degli strumenti musicali antichi rappresentati, come il doppio flauto, la lira, la cetra e le percussioni.
Alcune scene sono addirittura commentate dalla "voce" di Omero, che riporta brevi passi dell’Iliade e dell’Odissea aderenti alle scene rappresentate, in modo che la vivacità delle immagini possa facilitarela memoria di famose citazioni omeriche.
Il book-dvd è un viaggio che lo spettatore intraprende spinto dalla curiosità di seguire un felino, rappresentato come nella Tomba delle Leonesse, che si muove nella necropoli e che entra all’interno delle camere sotterranee, tra le quali il visitatore si muove, accompagnato dalla barca di Caronte, che traghettava le anime dal mondo dei vivi a quello dei morti oltrepassando un mare che spesso è presente nelle rappresentazioni dell’Aldilà delle tombe di Tarquinia, metafora del cambiamento di stato dei defunti.