‘ReStart4Smart’ del Team della Università Sapienza di Roma in gara al Solar Decathlon

Secondo un rivoluzionario modello definito Architettura 4.0, il progetto della Sapienza intende applicare e testare gli strumenti, i materiali e le tecnologie più avanzati oggi a disposizione della filiera edilizia al fine di realizzare un’abitazione sostenibile che sia in grado di rispondere alle numerose esigenze di efficienza, comfort, sicurezza ed economicità poste dall’Architettura del XXI secolo. Il progetto è supportato da oltre 30 imprese leader di settore che, in qualità di partner, collaborano attivamente all’iniziativa al fine di garantire l’individuazione delle soluzioni più innovative e la diffusione su larga scala dei risultati che saranno raggiunti.
Sul fronte del comfort il partner scelto è Mitsubishi Electric Hydronics & IT Cooling Systems con le sue unità per la climatizzazione a marchio Climaveneta. L’impianto della casa del futuro si basa infatti su una pompa di calore i-NRG 230/1/50collegata a terminali idronici canalizzati i-HWD2 e a fan coil ad alta prevalenza i-LIFE2 HP. i-NRG è la pompa di calore di nuova generazione con compressore, ventilatore, circolatore impianto e circolatore sanitario inverter, in grado di operare, durante tutto l ́anno in qualsiasi modalità operativa, garantendo
