Il progetto ‘Rome Technopole’ ha superato la prima fase di valutazione
L’obiettivo è quello di promuovere una Fondazione di ricerca e formazione in cui agiscano da protagonisti gli Atenei romani e le imprese, favorendo il trasferimento tecnologico e la trasformazione digitale dei processi produttivi. Gualtieri: Roma in prima linea per rilanciare sviluppo e innovazione


(AGR) Il progetto del ‘Rome Technopole’ presentato dall’Università La Sapienza, in collaborazione con Roma Tor Vergata, Roma Tre, Regione Lazio, Roma Capitale e Unindustria, ha superato la prima fase della valutazione nell’ambito degli ‘Ecosistemi dell’Innovazione’ del Pnrr. Lo studio, che vede il forte e convinto coinvolgimento dell’amministrazione capitolina, grazie al giudizio positivo del panel degli esperti dei Ministeri della Ricerca e dello Sviluppo Economico e dell’Agenzia per la Coesione, è stato ora ammesso alla successiva fase valutativa. Questo secondo passaggio prevederà l’esame della vera e propria proposta integrale del Programma di ricerca. Il finanziamento complessivo è di 1,3 miliardi di euro.
L’obiettivo è quello di promuovere una Fondazione di ricerca e formazione in cui agiscano da protagonisti gli Atenei romani e le imprese, favorendo il trasferimento tecnologico e la trasformazione digitale dei processi produttivi. Grande soddisfazione per il successo di questa prima fase di valutazione del progetto è stata espressa dal Sindaco Roberto Gualtieri: “L’impegno di Roma Capitale - ha dichiarato - insieme con La Sapienza e gli altri partner è di promuovere l’innovazione, la ricerca e le infrastrutture tecnologiche del nostro territorio.
foto pixabay