Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Zero Hunger run contro la fame nel mondo

print27 settembre 2016 13:15
Zero Hunger run contro la fame nel mondo
(AGR) Si avvicina l’appuntamento con la ZERO HUNGER RUN, la tradizionale manifestazione podistica organizzata da FAO, IFAD, WFP e Bioversity International, con la collaborazione tecnica ed organizzativa del Gruppo Sportivo Bancari Romani, noto per l’organizzazione della Romaostia, giunta alla decima edizione che si svolgerà domenica 16 ottobre in concomitanza con la settimana in cui le Nazioni Unite celebrano la Giornata Mondiale dell’Alimentazione.

Le vie del centro di Roma si popoleranno di podisti in occasione di questa manifestazione che vuole sensibilizzare e dare il proprio contributo alla lotta alla fame nel mondo, che è ancora drammaticamente di attualità con oltre 805 milioni di persone che soffrono di malnutrizione in molte aree del pianeta.

L’edizione 2016 avrà come obiettivo quello di informare la società civile sul progetto “Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile” approvato a New York nel 2015, sottoscritto da 193 paesi che si sono impegnati a porre fine alla fame entro 15 anni.

PERCORSO

Anche quest’anno gli organizzatori regaleranno ai partecipanti un percorso in grado di regalare molte suggestioni, attraversando le strade di maggior pregio storico della Capitale.

Dalle Terme di Caracalla al Circo Massimo, Bocca della Verità, Campidoglio, piazza Venezia, via dei Fori Imperiali per arrivare al Colosseo e lambire l'Arco di Costantino, e poi ancora via di San Gregorio, via Cristoforo Colombo, Porta Ardeatina e la Piramide Cestia viale Giotto, via Baccelli prima del rush finale sul tartan dello stadio Nando Martellini.

Dieci chilometri per gli atleti agonisti in possesso di un tesserino Fidal o Ente di Promozione Sportiva e 5 km per tutti, magari in compagnia dei propri figli per vivere una sana giornata di sport offrendo il proprio contributo di solidarietà alle zone più povere del mondo.

ZERO HUNGER RUN VILLAGE

Venerdì 14 ottobre, all’interno dello stadio Nando Martellini, verrà inaugurato Zero Hunger Run Village, dove ci si potrà iscrivere e si potranno ritirare i pettorali ed i pacchi gara. Il Village sarà aperto venerdì 14 e sabato 15 dalle ore 10:00 alle ore 18:00.

ISCRIZIONI

Il costo dell’iscrizione è di € 10. Le società avranno tempo entro le ore 18.00 del 12 ottobre. Per i singoli ci sarà l’opportunità di iscriversi anche il venerdì ed il sabato presso il Villaggio al costo di € 12. Previsti per tutti una maglia tecnica, una sacchetta e gadget messi a disposizione degli sponsor, ed i consueti premi di categoria.

Per informazioni www.zerohunger.run.

BIMBINCORSA E IL 3000 DI ANDREA

Sabato pomeriggio, come preludio alla Zero Hunger Run, la rinnovata pista dello stadio delle Terme di Caracalla sarà teatro della "Bimbincorsa", gara dedicata ai bambini dai 2 ai 14 anni, su distanze dai 50 ai 200 metri.

Sabato mattina toccherà invece al "3000 di Andrea" prova su pista intitolata ad Andrea Moccia, atleta del Gruppo sportivo bancari romani coinvolto in un incidente durante un allenamento ormai 3 anni or sono. Il tremila sarà aperto solo agli atleti tesserati con il GS Bancari Romani.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE