XIX Roma Urbs Mundi

Per la XIX edizione dell'evento gli organizzatori, grazie alla disponibilità di Roma Capitale, hanno ideato un percorso tutto nuovo che, allungato dalla tradizionale distanza di 10 km a quella di 15 km, attraverserà il centro storico permettendo a tutti i runners di ammirare gli scorci e i monumenti più belli della città.
Alle 9 in punto si parte dalle terme di Caracalla, incontrando subito il circo Massimo e il Palatino. Poi si sale al fianco del teatro di Marcello, costeggiando l'Ara Coeli, il Campidoglio, e arrivando a piazza Venezia. Da qui si percorre via del Corso, incontrando piazza Colonna con palazzo Chigi, e poi dritti fino a piazza Del Popolo e lo scorcio della terrazza del Pincio. Al quarto chilometro ci si può rifare gli occhi con piazza di Spagna e la scalinata di Trinità dei Monti, poi si arriva su via Nazionale con la sede della Banca d'Italia. Tra il sesto e il settimo chilometro si corre nella bellezza di via dei Fori Imperiali, lo sguardo rivolto al Colosseo per poi incontrare l'Arco di Costantino e ancora le terme di Caracalla, la Porta Ardeatina e le Mura aureliane, la Piramide Cestia e Porta San Paolo, fino al ritorno su viale Aventino per arrivare nello Stadio Nando Martellini con rettilineo finale e volata in pista. Tagliato il traguardo, ad aspettare tutti i finisher ci sarà la speciale medaglia celebrativa.
La gara è di 15 chilometri, al decimo chilometro ci sarà un tappeto per rilevare, certificare ed omologare anche i tempi su quella distanza. Inoltre, i risultati verranno parametrati, nel caso a Febbraio del 2018 non si sia corsa una mezza maratona, per garantire agli atleti anche i tempi di ingresso alle griglie della Romaostia dell'11 marzo 2018. Ma la Roma Urbs Mundi non è riservata solo ai runners più allineati: per chi ha voglia di provare la distanza c'è anche la corsa non competitiva di quindici chilometri aperta a tutti. Tutte le informazioni sul percorso e sulle iscrizioni sono disponibili sul sito www.bancariromani.it.