Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Vigili urbani, campioni di solidarietà

print11 dicembre 2009 15:10
Vigili urbani, campioni di solidarietà
(AGR) Al torneo di Natale della Polizia Municipale saranno presenti anche Daniele De Rossi, Enzo Salvi e Massimo Boldi. Allo Stella Polare esposta anche la Coppa del mondo.

(AGR) Due giorni all’insegna dello sport, della solidarietà e della tradizione per dare “un calcio alla disabilità”. L’iniziativa del gruppo XIII della polizia municipale, giunta alla sua settima edizione, è stata presentata questa mattina nella sede del Gruppo, in via Capo delle Armi a Ostia.
Anche questa volta, il Gruppo della Municipale ha fatto le cose in grande per catturare l’attenzione e permettere così di convogliare quanta più gente possibile soprattutto alla partita di calcio di venerdì (ingresso solo 3 euro e i bambini non pagano) il cui incasso sarà devoluto in beneficenza per la conclusione della ristrutturazione del casale del sole dell’associazione Cocid, destinato ad ospitare ragazzi diversamente abili che hanno terminato le scuole e che per questo, si trovano spiazzati ed emarginati.
Il comandante Angelo Moretti, nel presentare l’iniziativa, ha voluto ribadire la volontà di portare avanti questo Torneo di Natale, ormai consolidato e che ha permessoin questi anni di aiutare altre associazioni del territorio. Per quanto riguarda la partita, momento clou dell’iniziativa natalizia, lo stesso Moretti e il sui vice Giovanni Mancini hanno manifestato la volontà di vincere il torneo che vedrà l’agguerrita squadra dei vigili urbani lidensi “con una nuova divisa”, affrontare, in un triangolare, le compagini della nuova nazionale attori di Giletti e Mammuccari e quella dei magistrati della procura di Roma.
All’evento sportivo presenzieranno il campione giallorosso Daniele De Rossi e gli attori Enzo Salvi e Massimo Boldi che riceveranno una targa-ricordo. Intanto al liceo statale Anco Marzio di Ostia, in via Capo Palinuro, si è svolto un convegno dal titolo “Educazione alle regole e insegnamento-La cultura della legalità come valore formativo”, al quale prenderanno parte gli studenti che potranno formulare domande ai magistrati. Al convegno è prevista la presenza del calciatore Vincenzo Montella.
E, a proposito di calcio, ecco la chicca della manifestazione: la possibilità di vedere da vicino la Coppa del Mondo(Fifa world cup) della quale è detentrice l’Italia con la vittoria di Berlino del 2006 della compagine di Marcello Lippi. L’unica copia (l’originale è in un caveau) sarà esposta venerdì 11 dicembre dalle 10 alle 12.30 nella sede del comando della Municipale in via Capo delle Armi e al campo sportivo dell’Ostiamare, dalle 13 al termine del triangolare.
Nel portare il suo personale saluto, il presidente Giacomo Vizzani ha ricordato la nobile finalità del progetto “una iniziativa lodevole che lega la passione calcistica alla solidarietà. Una passione che vede i vigili del Gruppo XIII della municipale “In prima linea” (276 le unità). “un gruppo che, è auspicabile con il recente annunciato decentramento, potrà essere rinforzato - ha proseguito Vizzani - permettendo così di continuare a portare a termine le importanti operazioni in corso, a partire dal contrasto all’abusivismo, oltre a tutte le altre di prammatica. Grazie per questa giornata di solidarietà e svago”.
All’incontro con la stampa, erano presenti anche il comandante della Compagnia Carabinieri, Sebastiano Arena e il maresciallo dell’Arma, Alberto Stefanizzi. Era presente anche il presidente del consiglio municipale Adriana Vartolo. “I disabili sono i meno fortunati - ha affermato la Vartolo - , a diversamente abili lo siamo un po’ tutti e le istituzioni hanno il dovere di facilitare l’integrazione e di combattere le barriere e gli ostacoli”.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE