Vela, maxi yacht in gara

Prima giornata di regate con una bella giornata di sole sul campo di Ostia, una leggera brezza alle ore 10,00 ha fatto decidere il Comitato di Regata a dare il via alla prima prova del Campionato, purtroppo la pressione in calo ha costretto ad annullare la prova e ad attendere che le condizioni migliorassero.
Alle 13,00, quando finalmente il vento, proveniente da 290 gradi, ha raggiunto i sei nodi d’intensità il CdR, presieduto da Michele Micalizzi e coadiuvato da Francesca Gasparri, Massimo Bazzicalupo e Andrea Mauro, ha dato la partenza al raggruppamento Regata e a seguire al quello Crociera.
A metà della prova il vento salito fino a 7-8 nodi ha girato di 30 gradi, obbligando il CdR a effettuare un cambio di percorso, con boa di bolina riposizionata a 260 gradi. Le imbarcazioni del raggruppamento Regata hanno effettuato un percorso di 7 miglia, il macro-raggruppamento Crociera di 5 miglia, mentre le vele bianche hanno regatato su un percorso a triangolo di 3 miglia.
I primi in tempo reale: Regata 1 primo Milù III di Andrea Pietrolucci; in Regata 2 Pestifera – Asd Anemos Kids, De Bellis; Crociera 1 Allegro Appassionato - Asd Anemos Kids, Gambini; Crociera 2 Kerkyra III di Fabrizio Rossi; Vele Bianche My Lele di Luigi Nobile. Le classifiche in tempo compensato verranno pubblicate nei prossimi giorni, quando tutte le barche avranno i certificati di stazza in regola.
Tutte le imbarcazioni avranno a bordo il Tack Tracker, il sistema di rilevamento e tracciamento, ad alta definizione, del percorso di regata. Il sistema consente di rivedere sul web la propria regata corredata dei dati di navigazione e quella degli altri partecipanti.
Nei giorni successivi le regate, presso la sede del Circolo Velico di Fiumicino, esperti di regate analizzeranno i dati dei tracciamenti delle singole performance saranno a disposizione per approfondimenti. Sabato 12 Novembre alle ore 17:00, nei locali del CVF, si svolgerà il primo dei seminari gratuiti il programma sarà sui fondamentali di regata e in particolare sull’andatura di bolina, verranno inoltre approfonditi aspetti strategici, tattici, meteorologici.