Vela, Luca Coslovich vince il primo trofeo interzonale di e-sailing FIV
La manifestazione "Mille per una vela", organizzata dalla Fiv è finora la prima al mondo per l'e-sailing per numero di iscritti.Oltre i 1700 partecipanti, successo anche per i numeri social e LIVE.


campo regata online
(AGR) Con uno spettacolare rush conclusivo tra Finale (tra 19 concorrenti) e Medal Race tra i top-10, va in archivio la regata di vela virtuale MILLE PER UNA VELA, promossa e organizzata dalla Federazione Italiana Vela nei giorni del lockdown. Un successo che è il caso di definire senza precedenti: i numeri infatti dicono che questa è stata la regata e-sailing più affollata al mondo.Oltre ai 1700 partecipanti da tutte le 15 Zone FIV, ai quali si sono aggiunti i 9 campioni azzurri e di Luna Rossa nel giorno conclusivo, l'evento è stato un successo di pubblico, con migliaia di persone raggiunte, interazioni e visualizzazioni delle dirette commentate delle regate.
IL PODIO
LA FINALE
La finale si è disputata domenica 26 aprile alle 10. Ai 10 finalisti qualificati dopo Batterie, Ripescaggi e Semifinali, si sono aggiunti nove campioni della vela aggiunti alla Finale. Nascosti sotto uno pseudonimo di un grande navigatore della storia, sono entrati in gara quattro atleti della Squadra Nazionale di vela olimpica e cinque componenti dell’equipaggio di Luna Rossa Prada Pirelli Team.Le regate sullo schermo hanno confermato che sui campi di Virtual Regatta gli equilibri possono cambiare. I vari big come Ruggero Tita, Max Sirena, Francesco Bruni, velisti che in acque reali nessuno vorrebbe avere come rivali, hanno sofferto contro gli esperti della vela elettronica, nonostante molti degli aspetti tra i due sport siano assai simili (l'importanza della partenza, la capacità di leggere il vento, la tattica, le manovre, le regole).
Dei nove campioni solo due sono riusciti a conquistare la Medal Race: Gianmarco Togni (prodiere della classe olimpica 49er) e Umberto Molineris (ex 49er a sua volta, e oggi nel team Luna Rossa), che hanno poi chiuso rispettivamente all'8° e al 10° posto, mentre gli atti otto sono tutti specialisti del software di simulazione adottato da World Sailing e FIV fin come piattaforma ufficiale per questo e-sport.
I TROFEI
Ai primi tre classificati, il podio della prima MILLE PER UNA VELA FIV, va il trofeo realizzato da Giacomo Forti, artigiano gardesano noto per le realizzazioni nel mondo delle regate, per tanti circoli velici italiani, in Germania e a Montecarlo. "Il trofeo è un disco di plexiglass fissato su un supporto di metallo argentato - racconta Forti - sul quale sono scritti i nomi dei primi tre classificati."
E-SAILING
Le specialità della vela fa parte degli e-sports del Comitato Olimpico Internazionale, ed è riconosciuta da World Sailing, la federvela mondiale. La vela italiana è tra le prime al mondo nella disciplina: all'ultimo campionato del mondo e-sailing 2019 Filippo Lanfranchi ha vinto il titolo e Luca Coslovich ha chiuso al 3° posto.