Vela, la Fiumicino-Giannutri dopo 120 miglia alla Twins Twice di Francesco Sette
La classica Fiumicino-Giannutri che quest'anno festeggiava la VII edizione. Vince Twins Twice che sfiora il record e conclude l'intero tragitto in meno di 24 ore. A ritorno il vento ha reso la navigazione più tecnica all'altezza di Capo Linaro.


Vela mini 6,50 di Pierluigi Capozzi
(AGR) Dopo 120 miglia e delle condizioni meteo ottimali, il Dehler 42 "Twins Twice" di Francesco Sette ha tagliato per primo il traguardo della regata lunga Fiumicino-Giannutri-Fiumicino, la regata velica organizzata dal Circolo Velico di Fiumicino in collaborazione con Nautilus Marina e CS Yacht Club che quest'anno celebrava la settima edizione. La competizione è dedicata al primo presidente del club velico, Aldo De Musis, in occasione del centenario della nascita.
Il Dehler 42 di Sette ha impiegato 23 ore 49 minuti e 43 secondi, un tempo che gli è valso la vittoria in tempo reale e nella classifica ORC, ma che non le ha permesso di aggiudicarsi il record che prosegue ad essere quello stabilito nel 2016 dal duo Donato/Mazzoli in 20 ore e 16 minuti.
Il vento leggero che ha caratterizzato la partenza nella giornata di sabato è andato a rinforzare quando le imbarcazioni hanno raggiunto l'isola di Giannutri per la sua circumnavigazione in senso antiorario.
"Nelle 60 miglia di ritorno - ha commentato il direttore sportivo del Circolo Velico Fiumicino, Massimo Pettirossi - la navigazione all'altezza di Civitavecchia è stata particolarmente tecnica, costringendo le barche a bordeggiare per passare Capo Linaro. Nella rotta di ritorno mutevoli condizioni meteo hanno impegnato gli equipaggi che hanno affrontato prima groppi di grecale seguiti da pioggia e da nuove raffiche di levante oltre 20 nodi. Il sole è tornato a splendere nell’ultimo tratto del percorso, ma accompagnato purtroppo da un calo di vento".
Nella classifica degli equipaggi x2, grande evidenza di Pino e Marco Raselli, padre e figlio che, a bordo di Sly Fox, si aggiudicano il relativo titolo e il terzo assoluto, seguiti dal mini650 Arke Widdewadoo di Pierluigi Capozzi, il socio del Circolo Velico Fiumicino, che dopo una intesa attività sul kitesurf ha intrapreso questa nuova avventura a vela con l'intenzione di prendere parte alle regate del circuito Mini650.
Le classifiche complete sono disponibili sul sito www.cvfiumicino.it