Roma, Hunger man, di corsa per lo sviluppo sostenibile

L’edizione 2016 avrà come obiettivo quello di sensibilizzare la società civile sull’ “Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile” approvata a New York nel 2015, sottoscritta da 193 paesi che si sono impegnati a porre fine alla fame entro 15 anni; e di raccogliere i fondi per un progetto che promuove la formazione per il cambiamento climatico in Uganda settentrionale. Questo progetto ha l’obiettivo di formare le competenze degli insegnanti e degli studenti della scuola secondaria per far fronte al cambiamento climatico. Il progetto mira a migliorare la nutrizione, aumentando la consapevolezza e le pratiche di adattamento ai cambiamenti climatici, oltre ad incrementare i redditi.
Nella scuola verrà creato un giardino che verrà utilizzato come luogo di apprendimento per la produzione di colture 'facili da gestire', come le verdure ad alto valore nutritivo. Verranno distribuiti semi ad altre 10 scuole perché possano implementare i propri giardini. Gli insegnanti verranno formati dal personale del progetto, e vi saranno dimostrazioni sulla conservazione e la valorizzazione del suolo, dell'acqua, e della fertilità. Agli studenti verranno fornite tecnologie come l'irrigazione, perché possano replicarne le pratiche nei giardini delle loro scuola.
Oltre a fornire importanti competenze, il progetto favorirà la sostenibilità attraverso la promozione di pratiche di adattamento al cambiamento climatico anche al di là della scuola, raggiungendo le famiglie degli studenti e le comunità locali.
La manifestazione, organizzata da FAO, IFAD, WFP e Bioversity International, con la collaborazione tecnica ed organizzativa del Gruppo Sportivo Bancari Romani, manterrà inalterata la propria suggestione snodandosi su due percorsi, collaudati negli anni. Gara competitiva di 10 chilometri per i tesserati e non competitiva di 5 aperta a tutti. E’importante partecipare correndo o camminando per testimoniare direttamente la propria solidarietà.
Si attraverserà come sempre il cuore della Capitale, lambendo i siti storici ed architettonici di maggior pregio della città. La partenza, prevista per le ore 10.00, verrà data
nell’area antistante lo Stadio Nando Martellini in via delle Terme di Caracalla e poi, tutto di un fiato, di corsa per via dei Fori Imperiali, Colosseo, Piazza
Venezia, Via dei Cerchi, Teatro Marcello e Piramide prima di chiudere all’interno dell’ impianto recentemente ristrutturato, dove nei giorni antecedenti
alla gara, venerdì 14 e sabato 15 ottobre, verrà aperto lo Zero Hunger Run Village nel quale sarà possibile visitare stand, offrire il proprio contributo per la lotta alla fame nel mondo, iscriversi alla gara e ritirare il proprio pettorale.
Il costo dell’iscrizione è di € 10. Le società avranno tempo entro le ore 18.00 del 12 ottobre.
Per i singoli ci sarà l’opportunità di iscriversi anche il venerdì ed il sabato presso il Villaggio al costo di € 12. Previsti per tutti una maglia tecnica e
una sacchetta ed i consueti premi di categoria.