Presentata RomaOstia, si corre il 26 febbraio
(AGR) ( AGR )Presentata la trentottesima edizione della maratonina Roma-Ostia: quasi 13000 atleti iscritti, tanto entusiasmo ed una incommensurabile passione per la corsa. Una gara che vive nel cuore di migliaia di podisti e che ogni anno conquista nuovi appassionati. Da trentotto edizioni tutto questo è la RomaOstia.che quest’anno potrà fregiarsi dell’argento della IAAF Silver Label, oltre ad essere teatro dei Campionati Italiani Assoluti di mezzamaratona.“Con l’entusiasmo di sempre, nonostante la delusione che lo sport italiano e Roma vivono in questa giornata, la RomaOstia rappresenta il valore e la passione che Roma avrebbe profuso per le Olimpiadi del 2020”, ha dichiarato Alessandro Cochi, Delegato allo Sport di Roma Capitale , “Roma risponde subito con un grande evento come la RomaOstia, ed è una risposta d’orgoglio e di tutta la città” ha concluso Cochi.Renato Papagni, presidente di AssoBalneari (sponsor dell’evento) ha ringraziato la Famiglia Duchi e il Comitato Organizzatore: “Mi sento parte di una famiglia e di un Comitato Organizzatore che è artefice di un lavoro straordinario” queste le parole del presidente dell’associazione italiana degli operatori del settore balneare, “la RomaOstia è una grande occasione per il quartiere in un momento dell’anno in cui l’economia intera del territorio ha bisogno di impulsi e occasioni: Ostia aspetta la RomaOstia”.Il bilancio delle iscrizioni vede, rispetto allo scorso anno, un incremento di oltre il 10% degli italiani, una cifra che sottolinea sempre di più il legame intenso che la RomaOstia vive con l’atletica italiana. La IAAF Silver Label è il riconoscimento che da tanto tempo il Comitato Organizzatore attendeva per qualificare ancor di più un progetto che da anni è espressione di passione, creatività e continua voglia di migliorare e migliorarsi. La famosa “etichetta d’Argento” viene assegnata soltanto a quelle manifestazioni che assicurano determinati standards organizzativi ed una elevata qualità tecnica. Infine, le iscrizioni alla trentottesima edizione si sono aperte il 18 luglio 2011 e sono state abbinate ad un programma di impegno sociale che prevede la donazione di un euro per ogni iscrizione a quattro diverse iniziative di solidarietà ed assistenza, oltre alla possibilità di donazioni volontarie.
Ogni atleta, senza maggiorazioni sulla quota di iscrizione, ha avuto la possibilità di indicare a chi destinare “il suo euro” tra le quattro iniziative selezionate dal Comitato Organizzatore, scelte tra quelle maggiormente legate alla città di Roma e di Ostia, allo sport, alla salute ed all’integrazione sociale.
Euroma2Run: la RomaOstia per tutti!>
Fin dal 1974 pagine importanti della storia della RomaOstia sono state scritte dalla gara non competitiva che ha continuativamente animato tutte le edizioni fino al 1986, anno dell’ultima RomaOstia a chilometraggio “spurio”. Nel 1987 la conversione alla classica ventuno chilometri e novantasette metri ha portato alla modifica del percorso di gara prevedendo la partenza dallo storico velodromo olimpico dell’EUR e, di fatto, indirizzando subito la gara su via Cristoforo Colombo. La RomaOstia rinunciò alla sua non competitiva ma riscontrò comunque nelle successive 25 edizioni un successo ed una crescita costante. La variante al percorso, inserita lo scorso anno, ha previsto un passaggio tra le vie del quartiere EUR ed ha “riaperto la strada” alla non competitiva che quest’anno si ripresenta anche grazie alla importante sinergia con il Centro Commerciale Euroma2 ed al sostegno di Adidas. La partenza della Euroma2Run è prevista a seguito dell’ultima onda di partenza della RomaOstia (9:35 circa) e l’arrivo sarà posizionato davanti al Centro Commerciale Euroma2, dove ad attendere tutti i partecipanti ci sarà la medaglia ricordo che sarà consegnata a tutti coloro che taglieranno il traguardo. Madrina della prova non competitiva sarà Franca Fiacconi, storica vincitrice della maratona di New York e della Roma Ostia e testimonial di Adidas Italia.
Il percorso. L’anima della RomaOstia. Da Roma al mare di Ostia.
Si può definitivamente confermare che il percorso 2012 sarà identico a quello 2011. Partenza su via Cristoforo Colombo all’altezza del Palalottomatica in direzione Roma. Superato il laghetto e l’incrocio con viale America si svolterà a sinistra su viale Europa, nel cuore del quartiere EUR, fino alla Chiesa dei Santi Pietro e Paolo, dove la corsa piegherà di nuovo a sinistra su viale Tupini per poi proseguire su viale dei Primati Sportivi. Giunti all’incrocio con viale Oceano Pacifico, punto di partenza di tante edizioni della Roma Ostia sulla distanza di mezza maratona, si svolterà ancora a sinistra per poi, dopo il terzo chilometro, immettersi su via Cristoforo Colombo e proseguire fino ad Ostia con un piccolo andirivieni di circa 200 metri prima della finish line.