Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Podismo, la corsa del ricordo

print12 settembre 2019 16:14
Podismo, la corsa del ricordo
La gara prenderà il via domenica 15 alle 10.30 dalla Foiba di Basovizza, luogo simbolo della tragedia delle popolazioni Giuliano Dalmate. Un percorso competitivo di 9.600 mt. ed una non competitiva di 4 km per permettere a tutti di partecipare-Sabato pomeriggio l’evento sarà preceduto dal convegno ‘15 settembre: il giorno del No’ per riaccendere la memoria di tutti noi

Nell’austera sede del Comune di Trieste, alla presenza di tante autorità, di rappresentanti delle Associazioni di Esuli e degli organizzatori è stata presentata la II edizione della Corsa del Ricordo di Trieste, evento organizzato da Asi (Associazione Sportive e Sociali Italiane), grazie al sostegno dell’ Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, del comitato organizzatore “Trieste Corre”, con la coorganizzazione di Federesuli, dell’Associazione Giuliani nel Mondo, della Lega Nazionale con il Patrocinio della Regione FVG e del Comune di Trieste.Svelato nell’ occasione il suggestivo percorso, che si dipanerà intorno alla foiba di Basovizza, luogo simbolo della tragedia delle popolazioni Giuliano Dalmate, che ripercorrerà il tracciato molto caro ai podisti friulani e che negli anni passati fu teatro della storica Carsolina. Due le possibilità per chi vorrà partecipare, un percorso competitivo di 9,600 mt. ed uno dove potranno cimentarsi tutti di 4 km.

IL CONVEGNO 15 SETTEMBRE, IL GIORNO DEL NO-

Nel corso della conferenza stampa è stato presentato anche il convegno, organizzato a corollario della gara,15 settembre: il giorno del No, ch si terrà sabato 14 alle ore 17.30 presso la Sala degli Incanti di Trieste, dove rappresentanti delle associazioni di esuli, autorità politiche e testimoni della tragedia, ripercorreranno alcuni dei momenti più significativi e dolorosi di quei terribili anni.

Podismo, la corsa del ricordo

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE