Ostia, rinasce lo Skatepark, Virginia Raggi taglia il nastro
Riapre lo skatepark. Oggi la sindaca Raggi ha inaugurato la struttura insieme alla presidente del X Municipio Giuliana di Pillo. Si tratta di uno spazio all’avanguardia, si compone di un’area Superpark di 847 mq che potrà ospitare gare ed eventi internazionali


inaugurazione skate park le evoluzioni sotto gli occhi della Raggi
(AGR) Lo skate e gli appassionati di questo sport riscoprono Ostia come luogo ideale ed all’avanguardia in fatto di strutture. Oggi, infatti, è rinato lo Skate Park di Ostia, nell’area compresa tra via della Martinica e via Nostra Signora di Bonaria. La Sindaca di Roma, Virginia Raggi, ha inaugurato la struttura insieme alla presidente del X Municipio Giuliana di Pillo e al Presidente di ACS OASI VERDE, William Zanchelli, presente ancheil consigliere comunale Paolo Ferrara, tra i promotori della nuova struttura. Il nuovo Skate Park nasce, dunque, dalla collaborazione tra Roma Capitale, il Municipio X, il Coni e la Federazione Italiana Sport Rotellistici. La struttura è stata assegnata tramite bando pubblico all'Associazione OASI VERDE. Roma Capitale ha stanziato circa 600mila euro per la realizzazione e il completo recupero dell’opera.
“Questa struttura è andata distrutta circa sette anni fa. L’abbiamo ricostruita per ridarla ai cittadini. Una ferita aperta che abbiamo sanato. Sono sicura che questo luogo sul litorale di Roma diventerà punto di riferimento importante per tutto il territorio e un esempio a cui guardare a livello internazionale” ha dichiarato la sindaca di Roma, Virginia Raggi. “Lo abbiamo riconsegnato alla città e questo ci riempie di orgoglio. Siamo felici per i tanti ragazzi che lo stavano aspettando e per quelli che grazie alla struttura cominceranno a praticare questo bellissimo sport; saranno i campioni del futuro” ha spiegato la presidente del X Municipio, Giuliana Di Pillo.
Paolo Ferrara tira un sospiro di sollievo, poi racconta: “Ho lavorato tanto per la realizzazione di questo impianto e oggi mi sento tre metri sopra al cielo.Al suo interno ci sarà un bar e un negozio per la vendita di attrezzature sportive specialistiche e un campo da basket. L’illuminazione tecnica inoltre consentirà di poter svolgere attività anche la sera. E’ una struttura all’avanguardia grazie alla quale, oltre alle attività libere, sarà possibile svolgere gare a livello internazionale e grazie alla quale l’intero quartiere potrà usufruire di grandi vantaggi. Con queste caratteristiche è il più grande impianto in Italia e tra i primi in Europa
Proprio con la collaborazione della Federazione Italiana Sport Rotellistici, in questi giorni, abbiamo avviato la procedura per l’omologazione della struttura. Questa non è soltanto una riqualificazione di una zona ma un sogno che diventa realtà e per questo siamo orgogliosi di esserci riusciti.
Dovevamo riconsegnare al quartiere uno skatepark invece abbiamo messo Ostia al centro del mondo per quanto riguarda questo meravigliosa disciplina”. Dall’opposizione arrivano le prime critiche: "Prima di tagliare nastri sarebbe utile che la sindaca Raggi leggesse gli atti e l'effettiva legittimità delle opere". Ha affermato in una nota Monica Picca, capogruppo della Lega Salvini Premier in X Municipio, e Fabrizio Santori, dirigente romano della Lega che commentano la presenza della Raggi ad Ostia per inaugurare lo skate park.
"L'area su cui è stato realizzato il nuovo impianto era in precedenza un'area verde, inserita come opera pubblica nel piano di riqualificazione urbana di Ostia degli anni 2000, pagata oltre 300mila euro. Un'area che è stata cancellata con la realizzazione del suddetto skate park, configurando un presunto danno erariale, sul quale è in corso una verifica da parte degli uffici del comune di Roma", attaccano i dirigenti della Lega.
"Il progetto dello skate park – continua la nota - che la Raggi decanta di livello mondiale, è la fotografia di un'amministrazione che ha puntato solo su annunci e iniziative spot, senza alcuna cura del territorio. Nell'impianto sportivo in questione, per dirne una, mancano le tribune, così che gli spettatori dovranno seguire gli eventi dai pochi spazi verdi rimasti attorno alla struttura", conclude la nota.