Ostia, compie un anno la palestra della legalità
Il presidente della Regiione Lazio Zingaretti questa mattina ai festeggiamenti per la prima candelina di Talento & Tenacia - Crescere nella legalità. 1496 gli iscritti


zingaretti festeggiato atleti palestra
(AGR) Nicola Zingaretti è tornato ad Ostia, questa mattina, per celebrare e festeggiare il primo anno d’attività della “Palestra della Legalità” di Ostia promossa dalla Regione Lazio e realizzata dall’Asilo Savoia nell’ambito del Programma “Talento & Tenacia – Crescere nella Legalità” a seguito di un Protocollo di Intesa con il Tribunale di Roma. Dopo un anno la palestra è diventato un sicuro punto di riferimento per 1500 giovani che hanno scelto di praticare sport nel nuovissimo centro dell’Idroscalo.
Infatti, i numeri resi noti dalla Direzione confermano: gli abbonati sono 1.496, di cui il 25% frequenta gratis in base agli indici di reddito. Gli adolescenti iscritti sono 321 di cui 145 gratis e gli altri con prezzi ridotti del 50%; i corsi attivi sono 31 per un totale di 78 ore settimanali. Infine sono 24 i personal trainer e istruttori, assistenti di sala.
“La Palestra della Legalità – ricorda una nota diffusa dalla Regione Lazio - è parte di un impegno per il riutilizzo sociale dei beni sequestrati e confiscati che diventano beni comuni ed elemento di sviluppo dei territori in grado di generare fiducia nelle Istituzioni. La forza e il successo della Palestra ha come presupposto la collaborazione della Regione Lazio con tutti i corpi dello Stato. Il Tribunale e la Prefettura, passando per le Forze di Polizia, la Procura e l’Agenzia Nazionale dei Beni Sequestrati e Confiscati”. L’immobile, infatti, si trova all’entrata posteriore del porto turistico di Roma e faceva parte dei beni sequestrati all’imprenditore Mauro Balini, ex patron del Porto Turistico. Zingaretti ha esordito: “Un anno fa la palestra era una scommessa, tanti volevano vincerla ma altri volevano, invece, che fallisse. Invece abbiamo vinto. Questa palestra è il risultato di una grande collaborazione fra istituzioni ed un gruppo di ragazzi e ragazze, colta l’opportunità, l’hanno portato al successo”.