Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Meeting Internazionale di biliardo sportivo

print15 febbraio 2010 17:39
Presidente Regione Toscana - Eugenio Giani

Presidente Regione Toscana - Eugenio Giani

(AGR) Il biliardo sportivo all’italiana è un concentrato di sane virtù e benefiche azioni sull’equilibrio psico-fisico, oltre che l’insegnante di supporto ideale per chiunque abbia bisogno di digerire meglio la matematica, la fisica e la geometria. Per questo è considerato uno degli sport che è maggiormente indicato nella crescita e nell’educazione dei giovanissimi. Non a caso, il 1° Meeting Internazionale di biliardo è stato ufficialmente aperto sabato 13 febbraio (Grand Hotel delle Terme Salus – Pianeta Benessere,Via Tuscanese, 25, Viterbo) con il Torneo Juniores. Quattro i ragazzi che si sono aggiudicati la presenza in finale, a cui se ne sono aggiunti altri 4 nel corso della giornata di domenica. La finalissima, a eliminazione diretta, ha visto come vincitore Giuseppe Cuomo di Napoli.

Questa la classificafinale Juniores:

I classificato: Giuseppe Cuomo, Napoli>

II classificato: Giovanni Forino, Napoli>

III classificato: Camillo Gomez, Napoli>

IV classificato: Alex Iacovolta, Cassino (Fr)>

Il biliardo all’italiana è un gioco dove la vittoria si costruisce mossa dopo mossa. E’ un po’ come il gioco degli scacchi, che da anni vengono insegnati nelle scuole in Russia, proprio per merito della capacità di insegnare la strategia e la pianificazione delle azioni.Anche in Italia, in alcune scuole del nord, il biliardo ha preso il suo posto in cattedra, quale disciplina sportiva e di supporto nell’insegnamento della fisica, matematica e geometria. I “5 birilli”, il nostro gioco all’italiana, è stato ufficialmente introdotto nelle scuole superiori della Lombardia tramite il Provveditorato agli studi.
Pietro Croci, consigliere nazionale FIBIS e responsabile della scuola istruttori nazionale, ha creatoun centro sportivo a Formia che ogni anno ospita i ragazzi in campus della durata di due settimane. Non solo, ma il suo forte ruolo nel sociale si è concretizzato in un’iniziativa denominata “La scuola biliardo quale strumento di recupero e reintegrazione sociale”, che si è concretizzato a Rebibbia (Roma) nell’Istituto a Custodia Attenuata per il Trattamento delle Tossicodipendenze (ICATT), nell’ambito del Progetto Pedagogico per il recupero e la reintegrazione dei detenuti.

La scuola di biliardo, ideata da Diego Solito, presidente del Centro Sportivo Biliardo Roma, affiliato CONI-FIBIS, ha così sviluppato e confermato la tesi secondo la quale questa specialità crea una passione così intensa da provocare una dipendenza positiva nei giovani, che spesso vengono reintegrati anche dal punto di vista lavorativo.Nel 2008, su 30 detenuti, 26 si sono iscritti a una società sportiva di biliardo.
Ma il fatto curioso riguarda una sorta di sana rivalità che si è instaurata all’interno del carcere. A Rebibbia infatti, i tornei si avvicendano tra guardie e detenuti, una sorta di sfida tra “guardie e ladri”, che aiuta sicuramente a sentirsi meno differenti, dando l’opportunità di “aprirsi all’uomo”.

Il programma a partire dal 15febbraio>

15-28 febbraio: Internazionali open d’Italia Viterbo 2010 - stecca 5 birilli(512 partecipanti).

Entrano nel vivo gli internazionali open stecca 5 birilli. Sono attesi per oggi quattro professionisti di eccellenza che hanno reso grande il biliardo all’italiana nel mondo.

Riccardo Belluta, nato a Messina ma milanese di adozione, ex campione europeo;

Gerardo Mascolo, 2 volte vice campione del mondo;

Giovanni Triunfo, foggiano, campione italiano in carica;

Fioravante Vecchione, nazionale Pro

20-21 febbraio: campionato a squadre serie A - stecca 5-9 birilli – III – IV giornata (6 squadre da 12 giocatori)>

27-28 febbraio: Campionato italiano cat. Nazionali Femminile - III prova (16 partecipanti).

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE