Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Il Ministro Lotti premia gli atleti Special Olympics

print15 giugno 2017 15:39
Il Ministro Lotti premia gli atleti Special Olympics
(AGR) "Special Olympics è un'occasione per dimostrare come lo sport abbatta veramente ogni genere di barriera. In questi Giochi non ci sono differenze, non ci sono colori, siamo tutti uguali. E' bellissimo vedere questi atleti praticare sport, così come incontrare le loro famiglie. Sarà bellissimo stare accanto a questa realtà come Ministero anche a Montecatini, sede dei Giochi Nazionali Estivi Special Olympics del 2018." In occasione della sua visita il Ministro ha inoltre espresso il desiderio di poter prendere parte in futuro ad una partita di sport unificato e giocare in squadra con gli atleti Special Olympics.

Si è espresso così ieri pomeriggio il Ministro dello Sport Luca Lotti, intervenuto durante i Giochi Nazionali Estivi Special Olympics in corso a La Spezia per assistere, per la prima volta personalmente, alle gare e per premiare, infine, gli atleti sul podio. La sua presenza si è rivelata una promessa mantenuta nel tempo, difatti, lo scorso 21 aprile, in occasione della conferenza stampa dell'evento a Roma, al Coni, alla presenza del Presidente Giovanni Malagò e del Presidente del CIP Luca Pancalli, lo stesso Ministro Lotti aveva dato appuntamento agli atleti Special Olympics direttamente sui campi gara assicurando la sua presenza.

Circa mille atleti con disabilità intellettive provenienti da sette Paesi Europei ed Eurasiatici dallo scorso 11 giugno si sono così riuniti a La Spezia e dopo la Cerimonia d'Apertura svoltasi in Piazza Europa che ha dato il via ufficiale all'evento secondo il protocollo olimpico, hanno messo in campo tutte le loro capacità per sfidarsi nelle seguenti discipline: calcio, basket, ginnastica artistica e ritmica e badminton. Le gare hanno previsto anche incontri di sport unificato dove atleti senza disabilità intellettive entrano in gioco in qualità di partner. Un gioco di squadra, dunque, dal valore umano e culturale enorme, tale da far rinominare l'evento a livello internazionale "Games for Inclusion".

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE