Firenze, Giochi nazionali estivi Special Olimpic

Questi Giochi, organizzati nell’anno del 50° anniversario di Special Olympics nel mondo, rappresentano il più grande evento nazionale di sempre, per numeri di atleti in gara e discipline sportive proposte.Nato nel 1968, da un’intuizione di Eunice Kennedy Shriver, come un Movimento sportivo rivolto esclusivamente alle persone con disabilità intellettive, oggi Special Olympics promuove una cultura del rispetto e dell’inclusione coinvolgendo anche atleti senza disabilità.
Per quasi tutte le discipline sportive in programma sono infatti previste gare di sport unificato: atleti con e senza disabilità intellettive giocano insieme, nella stessa squadra, per conquistare un risultato che vada oltre quello meramente sportivo. Una dimostrazione di quanto lo sport rappresenti uno strumento efficace nel favorire l'inclusione delle persone con disabilità intellettive nella società, sensibilizzando l'opinione pubblica al fine di abbattere ogni pregiudizio e forma di emarginazione.
In un mondo che intende mettere in luce il talento, in occasione delle divisioning, in programma per il giorno 5 giugno, i tecnici valuteranno le potenzialità di ogni atleta permettendogli di misurarsi sempre con chi ha pari o simil livello di abilità. Tutti gli atleti, a prescindere dal grado di capacità raggiunto, avranno così l’opportunità di gareggiare per provare a vincere.La competizione per Special Olympics è principalmente rivolta ai propri limiti; tutti gli atleti vengono premiati nel momento in cui portano a termine la gara, il tutto in una splendida atmosfera sempre positiva e gioiosa. Atmosfera, propria di Special Olympics, che arriverà in Toscana già da mercoledì 16 maggio con il Torch Run. Partendo da Firenze il fuoco olimpico toccherà 18 Comuni del territorio terminando la sua corsa il 5 giugno a Montecatini.
L’accensione del tripode in occasione della Cerimonia di Apertura, in programma alle ore 20.30 presso l’Ippodromo Sesana, proclamerà l’inizio dei Giochi Nazionali Estivi con il Giuramento dell’atleta Special Olympics: “Che io possa vincere, ma se non riuscissi, che io possa tentare con tutte le mie forze”.
Accanto alle gare ufficiali, tradizionali e unificate, il 6 e 7 giugno al Palaterme alle ore 10.00, sono previste rispettivamente esibizioni di Young Athletes Program (YAP) rivolte a bambini con e senza disabilità intellettiva in età prescolare, di Motor Activities Training Program (MATP) rivolte a persone, bambini, giovani ed adulti con disabilità intellettive gravi e gravissime.