Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Campionati Italiani Forestali sul Cimone

print24 febbraio 2005 17:39
Antonino Di Giovanni - Capogruppo M5S del Municipio Roma

Antonino Di Giovanni - Capogruppo M5S del Municipio Roma

(AGR) Comunicato n° 38 – 23 febbraio 2005

Si è svolta, sulla pista n.11 della Beccadella al Passo del Lupo di Sestola, la gara di slalom gigante della nona edizione dei campionati invernali del Corpo Forestale dello Stato, alla quale hanno partecipato 74 atleti provenienti anche dai Corpi Forestali delle Regioni a Statuto Speciale dalle Provincie Autonome. Date le avverse condizioni meteorologiche, la gara si è svolta in una unica manche ed ha avuto uno spettatore di eccellenza: il Capo del Corpo Forestale dello Stato, Cesare Patrone, che sarà presente anche alla gara di staffetta alpina ed alle premiazioni finali, che si terranno domani.

La vittoria è andata a Oswald Schranzhofer della Scuola del CFS ed attuale allenatore della Forestale, con un tempo di 56’58”, seguito, pari merito, dal veneto Alessandro De Vido. Terzo il Nazionale Peter Mazagg con un tempo di 56’65”, sempre della Scuola del CFS.

A causa non ottimali condizioni del manto nevoso, non sono brillate le prestazioni degli emiliani, penalizzati dal sorteggio e partiti dal 14° posto in poi. Il primo, il forlivese Baccini Lucio, è giunto 21°. La modenese nostra Veronica Ballotti, a seguito di una caduta per una buca, è giunta comunque al traguardo col 51° tempo.

Tra i partecipanti anche l’ex azzurro Fabrizio Tescari, giunto 6°.

Domani i Campionati si concluderanno con la gara di staffetta alpina, una disciplina unica, caratteristica di questi campionati, nella quale tre atleti per squadra, affrontano, passandosi il testimone, una prima frazione di 5 chilometri di fondo, una seconda frazione di 3 chilometri di salita ed una discesa finale. Nella scorsa edizione, in questa disciplina, l’Emilia Romagna, con i Forestali modenesi, si classificò seconda, affrontando i temibili colleghi provenienti dalle Alpi e dalla Scuola di Cittaducale, sede del prestigioso Gruppo Sportivo del Corpo Forestale dello Stato.

Cimone stazione inverna

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE