Barcolana 54, presentata sulla "Vespucci" la Settimana Velica Internazionale dell'Accademia Navale, Livorno 2023
L'evento che coinvolge l'Accademia navale ed i suoi allievi prevede 11 classi regatanti per un totale di 280 imbarcazioni. Riflettori sulla quinta regata dell'Accademia che con le 630 miglie nautiche è una delle regate delle più lunghe ed impegnative del Mediterraneo.


Settimana Velica Internazionale ph credit Fabio Taccola
(AGR) La Nave Vespucci, ormeggiata presso il Molo Bersaglieri a Trieste, ha ospitato lo scorso 8 ottobre, nell’ambito della storica regata velica “Barcolana 54”, la presentazione dell’edizione 2023 della Settimana Velica Internazionale Accademia Navale – Città di Livorno, e la XXVI “Vienna sul Lago”.
A presentare i due eventi che coinvolgono l’Accademia Navale e i suoi allievi, il comandante dello stesso alto Istituto di formazione degli Ufficiali della Marina Militare, l’ammiraglio di divisione Flavio Biaggi, il rappresentante del Comitato dei circoli velici livornesi e presidente dello Yacht Club Livorno, Professor Gian Luca Conti per la Settimana Velica. Il notaio Claudio Limontini, presidente del comitato organizzatore “Vienna sul Lago” ha illustrato i dettagli del Gran Ballo in programma alla Venaria Reale.
La SVI si presenta ai nastri di partenza del 2023 forte dei 540 regatanti che si sono sfidati quest’anno in 11 classi diverse (I.R.C./O.R.C., Tridente 16, Flying Junior, J24, Windsurf, Optimist, ILCA, Vele d’epoca, HANSA 303, Martin 16, 2.4 MR), per un totale di 280 imbarcazioni. Da sottolineare il ritorno della Naval Academies Regatta, dopo un fermo di due anni causa pandemia, e che ha portato a sfidarsi sul Tridente 16 gli equipaggi delle accademie navali di ben 15 Nazioni provenienti dai 4 continenti (Belgio – Bulgaria – Cile – Egitto – Spagna – Germania – Gran Bretagna – Marocco – Paesi Bassi – Nigeria – Pakistan – Portogallo – Romania – Serbia – Slovenia). I riflettori saranno puntati poi sulla 5^ Regata dell’Accademia Navale, (https://ran630.it/) organizzata dallo Yacht Club Livorno con il supporto dello Yacht Club Costa Smeralda e dello Yacht Club Capri, che con le sue 630 miglia nautiche è una delle regate più lunghe e impegnative del Mediterraneo, e che nel 2022, vinta da Testacuore dello YC Capri, ha visto un significativo aumento del numero dei partecipanti. A partire da quest’ultima edizione, la RAN 630 è stata inserita nel Campionato Italiano Offshore di vela con il massimo coefficiente moltiplicatore per l’assegnazione dei punteggi. La novità della regata che partirà il 23 aprile, sarà la boa di Capri, che verrà posizionata nei pressi dei Faraglioni per rendere il percorso ancora più affascinante. Confermata come sempre la collaborazione con One Ocean Foundation, alla quale la RAN 630 è legata fin dalla sua nascita, con lo scopo di diffondere la consapevolezza sulla necessità di proteggere il mare.
Numerose saranno anche le iniziative collaterali, tra le quali il concorso “Il mare e le vele” promosso dal quotidiano “Il Tirreno”, le visite in Accademia Navale e al faro di Livorno, la passeggiata cicloturistica lungo i campi di regata denominata ciclovela, e il villaggio sportivo quale ritrovo per gli appassionati e allestito alla Terrazza Mascagni.
Nel corso della conferenza stampa è stato presentato anche il programma del “Gran Ballo della Venaria Reale- Vienna sul Lago” organizzato dal comitato di “Vienna sul Lago”, un evento di formazione, cultura e solidarietà che vedrà la partecipazione di un’aliquota di aspiranti guardiamarina della terza classe. Grazie alla partnership con la Marina Militare iniziata nel 1995, quest’anno l’evento è alla 26^ edizione e si svolgerà nella meravigliosa cornice della residenza sabauda di Venaria Reale, nei pressi di Torino. Numerose le attività formative e culturali organizzate, che offriranno ai giovani partecipanti grandi opportunità di crescita. L’elemento distintivo rimane comunque la solidarietà: il ricavato della partecipazione alla serata andrà, infatti, interamente devoluto per la realizzazione di progetti a favore di “SOS Villaggi dei Bambini”, la più grande organizzazione a livello mondiale impegnata nel sostegno di minori privi di cure familiari o a rischio di perderle. Progetti riconosciuti anche dalla Presidenza della Repubblica.
foto da comunicato