Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

9° Rally di Roma iniziato il conto alla rovescia, lo start il prossimo 23 luglio

Castel Sant'Angelo terrà a battesimo la partenza di questa nona edizione del Rally della Capitale, tappa del campionato Europeo. Le auto dopo aver attraversato le vie del Centro raggiungeranno le Terme di Caracalla dove si sfideranno nella prova spettacolo.

printDi :: 15 luglio 2021 13:00
rally roma

rally roma

(AGR) E' stato presentato ieri mattina il 9° Rally di Roma Capitale, terza tappa del Campionato Europeo Rally. La competizione prenderà il via il prossimo 23 luglio da Castel Sant’Angelo. Le auto, dopo aver attraversato le vie del Centro, raggiungeranno le Terme di Caracalla dove le auto si sfideranno nella prova spettacolo inaugurale nello scenario unico del parco archeologico capitolino, offrendo alla Capitale una occasione di visibilità straordinaria e un ruolo di protagonista nello sport automobilistico.

“Per il poderoso lavoro organizzativo che la realizzazione di questo ambizioso programma ha richiesto – ha dichiarato Giuseppina Fusco Presidente dell’Automobile Club Roma -  credo sia doveroso rivolgere i complimenti agli Organizzatori e, in primis, a Max Rendina che, con tenacia e professionalità, ha dedicato tutto se stesso affinché quella “idea” di realizzare un “Grande evento” sportivo automobilistico per la Capitale diventasse, dopo meno di un decennio, realtà”.

 
“Si tratta di un apprezzamento privo di ogni senso rituale o convenzionale, - continua la Fusco - perché frutto della testimonianza, vissuta in unità di intenti tra gli Organizzatori del Rally e l’Automobile Club Roma, di un percorso condotto insieme, sin dagli esordi di questa manifestazione, e proseguito lungo una strada che ha visto crescere il Rally nel prestigio e nei riconoscimenti conseguiti, in parallelo alla crescita nell’impegno istituzionale verso lo sport automobilistico da parte dell’Automobile Club Roma, componente locale della Federazione in seno al CONI”.

Sin dalla seconda edizione del 2014, primo anno del mio mandato presidenziale, l’Automobile Club Roma supporta il Rally. Nel corso delle varie edizioni, lo ha accompagnato nei luoghi simbolici della Città, dal Colosseo Quadrato al lido di Ostia, e ha organizzato quelle iniziative collaterali, principalmente a sostegno della educazione stradale a favore dei bambini e dei giovani, che hanno nel tempo arricchito la manifestazione, caratterizzandola anche per un apprezzabile contenuto sociale.

In questo percorso virtuoso, il Rally si è affermato non solo nel rating sportivo, approdando a tappa stabile del Campionato Europeo, ma ha costituito un “modello” organizzativo in grado di rispondere alle esigenze delle sfide più attuali.

Lo scorso anno, anche grazie ai contributi dell’Automobile Club Roma finalizzati alla predisposizione delle misure sanitarie, la competizione, grazie alla attuazione di un innovativo Protocollo anti Covid, è stata la prima gara ad essere realizzata dopo il periodo di lockdown, attirando a Roma i Campioni del mondo del Rally e dando, per prima, un segnale incoraggiante di ripresa delle attività sportive.

È invece di quest’anno il conseguimento del prestigioso riconoscimento delle “Due stelle” del FIA Environmental Accreditation Programme, il programma della Federazione Internazionale riservato alle manifestazioni sportive virtuose dal punto di vista del rispetto e della tutela ambientale, un risultato che attesta la capacità di risposta ad un tema al centro del dibattito internazionale in una disciplina sportiva, quella del Rally, che più di ogni altra si integra e interagisce con il territorio.

La realizzazione di postazioni per la raccolta differenziata dei rifiuti da parte dei team, l’uso di auto di servizio ad alimentazione ibrida o elettrica e il ridisegno dell’intero percorso al fine di limitare le distanze e, di conseguenza, le emissioni di CO2 sono solo alcune delle soluzioni predisposte per l’edizione 2021.

Anche quest’anno, il supporto economico dell’Automobile Club Roma sarà destinato alla realizzazione delle misure sanitarie anti Covid: contribuiremo alla attuazione del Protocollo di sicurezza per garantire il distanziamento sociale, sostenendo parte delle spese per assicurare l’accesso in sicurezza degli spettatori nelle aree di gara, il presidio delle aree, l’acquisto dei dispositivi sanitari di protezione (guanti, gel, mascherine FPP2) nonché la realizzazione delle postazioni sanitarie Covid-19. L’Automobile Club Roma fornirà, inoltre, le pettorine per il riconoscimento del personale di staff, al fine di garantire la messa in sicurezza del percorso e del pubblico.

Inoltre, l’Automobile Club Roma sarà presente al Rally attraverso i tanti Ufficiali di Gara, la cui formazione è stata curata direttamente dall’Ente nel corso dell’anno, e che saranno impiegati lungo tracciato per garantire il rispetto delle regole sportive.

Si tratta - conclude la presidente dell'Aci di Roma - di un importante contributo, perché attesta quell’impegno quotidiano dell’Ente verso lo sport automobilistico, supportato dalla attività di pianificazione e supporto della Commissione Sportiva, la cui presidenza è affidata a Max Rendina e che consentirà, per il futuro, di procedere ancora insieme verso ulteriori ambizioni risultati per l’affermazione dello sport automobilistico e del prestigio di Roma, a beneficio degli appassionati e dei cittadini".

Photo gallery

Giuseppina Fusco presidente Aci Roma

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE