World Cancer Day 2025, i Rematologi: specialisti uniti per assicurare prevenzione, diagnosi e cura
Il Collegio dei Reumatologi Italiani: in ambito oncologico sia necessario un approcco unitario, una visione capace di assicurare una presa in carico globale e olistica, non separata da visioni specialistiche. Il SSN ed i pazienti ne potranno godere da subito i benefici


(AGR) “Uniti dall’unicità”: questo il tema del World Cancer Day 2025, giornata in cui tutti i sistemi sanitari, i cittadini, i pazienti e le società sono chiamati a riflettere sugli obiettivi da raggiungere per vincere la sfida complessa e sempre più numericamente vasta che ci portano le neoplasie. Il Collegio dei Reumatologi Italiani – CReI plaude alla scelta del tema perché sempre più convinto che soprattutto in ambito oncologico sia necessario un approcco unitario, una visione capace di assicurare una presa in carico globale e olistica, non separata da visioni specialistiche.
"Anche i reumatologi sono in prima linea nella lotta contro i tumori", sottolinea Severino Martin Martin, presidente CReI, "perché le relazioni tra le due patologie sono ormai riconosciute ed è documentata l’associazione fra alcune malattie reumatiche ed un’aumentata incidenza, rispetto alla popolazione sana, di carcinomi e linfomi. Non a caso da oltre due anni i reumatologi CReI, per iniziativa di Daniela Marotto e con il suo coordinamento, hanno avviato insieme ad un team di oncologi capeggiato da Antonio Giordano, il primo gruppo di studio internazionale di Onco-Reumatologia".
foto archivio AGR by pixabay