Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Un corso unico nelle Facoltà di Medicina e Chirurgia italiane

print01 dicembre 2011 12:52
(AGR) ( AGR )Durante i lavori degli Stati Generali delle malattie rare, aperti stamattina a Palazzo Marini, è stato messo in evidenza come siano molte le strutture ospedaliere e universitarie che con reti efficienti assistono i pazienti affetti da malattie rare. “Nonostante questo persistono due criticità – ha detto il Professore Andrea Lenzi, Presidente del Consiglio Universitario Nazionale e Presidente della Conferenza dei Presidi di Medicina e Chirurgia, - abbiamo tantissima diagnostica ma ancora poca terapia e riabilitazione e soprattutto manca la trasduzione dal percorso pediatrico a quello adulto; mancano inoltre dei corsi dedicati in malattie rare e nelle Facoltà di Medicina e Chirurgia – sottolinea il Professore Lenzi che aggiunge: “A questo proposito la Conferenza dei Presidi CLM di Medicina e Chirurgia ha messo a punto Unità Didattiche Elementari contenenti 90 obiettivi specifici per le malattie rare, quello che chiediamo è un Corso unificante da inserire nel nuovo ordinamento didattico delle Facoltà di Medicina e Chirurgia. Naturalmente non è possibile portare questi corsi negli ospedali dal momento che la medicina delle malattie rare è estremamente personalizzata e basata su una ricerca altamente complessa, per questo auspichiamo che i corsi restino all’interno delle Università”.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE