Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

"Stop" a mutilazioni genitali femminili, conferenza a Roma

printDi :: 04 febbraio 2020 18:41
Stop a mutilazioni genitali femminili

"Stop" a mutilazioni genitali femminili

(AGR) Roma, 4 febbraio – “Salute globale per la tutela delle donne: è possibile eradicare le Mutilazioni Genitali Femminili?”. È il titolo della Conferenza nazionale in programma domani, mercoledì 5 febbraio, dalle 9 alle 13.30, presso il Ministero della Salute (Auditorium “Cosimo Piccinno - Lungotevere Ripa, 1), organizzata dagli istituti IRCSS “Regina Elena” e “San Gallicano” di Roma, in cui medici, ricercatori e diversi parlamentari impegnati nel settore sanitario – alla presenza della sottosegretaria alla Salute, Sandra Zampa -, si confronteranno, alla vigilia della Giornata mondiale contro le mutilazioni genitali femminili, per comprendere meglio il fenomeno e provare a delineare un’azione comune di contrasto ad una pratica che flagella ancora oggi milioni di donne e bambine nel mondo. Responsabile scientifico dell’iniziativa il prof. Aldo Morrone.

La mission scientifica. “Il Novecento è stato il secolo in cui il concetto di salute ha delineato un valore universalmente inteso ed ha esteso le aree di intervento nei paesi a Nord e Sud del mondo. Purtroppo, gli sforzi delle comunità internazionali risultano essere ancora insufficienti se confrontati a fenomeni come quello che coinvolge i paesi nell’area sub-sahariana del pianeta: 250 milioni di donne e bambine portatrici di Mutilazioni Genitali Femminili (MGF) e circa 2% di bambine nel mondo, ogni anno, sono a rischio di essere sottoposte a ‘pratica tradizionale’. Nel mondo globalizzato contemporaneo, del machine learning e dell’intelligenza artificiale che domina i diversi ‘saperi’ scientifici’, la pratica delle MGF non può rimanere una violenza sopita nei corpi delle donne”.

 
“A questo si aggiunge l’obiettivo posto dall’Agenda dell’ONU 2030 tra i 17 goal proposti (SDGs), che evidenzia una centralità di intenti sempre più determinata - e accelerata - per il contrasto alle disuguaglianze ‘per tutti a tutte le età’. No one left behind”.

“La cura, terapia e la promozione della salute, nei paesi di origine e in quelli che sono protagoniste delle mobilità umane, necessitano di azioni concrete, inserite all’interno delle policies e strategie di intervento sanitario. Ciò consentirebbe di coniugare la tutela della salute femminile e di genere, la rimozione di fattori culturali che possano danneggiare la donna e ridurre le discriminazioni. In questa prospettiva il ruolo dei decision makers risulta fondamentale per garantire la tutela delle donne e perseguire i goal 3-4-5-10 previsti dall’agenda 2030 dell’ONU”.

La Conferenza nazionale. Ad aprire i lavori, alle ore 9, saranno il prof. Aldo Morrone e Francesco Ripa di Meana, direttore generale Istituti Fisioterapici Ospitalieri (IFO) Regina Elena e San Gallicano. A seguire, dopo i saluti introduttivi della sottosegretaria Zampa, si alterneranno gli interventi di diversi ricercatori, di dirigenti ospedalieri e parlamentari, tra cui quelli di Mara Carfagna, vicepresidente della Camera, Michela Montevecchi (Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani), e l’ex parlamentare Giuseppina Maturani, membro della Commissione permanente Igiene e Sanità del Senato nella scorsa legislatura.

Dopo la prolusione di Morrone (“Storia ed esperienze per l’eradicazione delle MGF tra Nord e Sud del mondo”), tavola rotonda su “Aspetti sanitari e normativi delle MGF: uno sguardo critico alle esperienze maturate nella realtà contemporanea”. La chiusura dei lavori è prevista intorno alle 13.30.

Comunicazione, Stampa e Relazioni Esterne IFO 

Responsabile: Lorella Salce

Istituto Nazionale Tumori Regina Elena
Istituto Dermatologico San Gallicano
Daniela Renna Tel. 0652662954
Simona Barbato Tel 06 52662860
Francesco Bianchini Tel 06 52666976
Lorella Salce Tel. 06 52662753 -348 5294272 @LorellaSalce

www.ifo.it    
TW @IREISGufficiale  
FB: ReginaElenaSanGallicanoIFO  
YOU TUBE: UfficioStampaIFO
INSTAGRAM: iforeginaelenasangallicano

LINKEDIN: ifo-reginaelena-sangallicano

Documenti

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE