Ricerca, innovazione e competitività
(AGR) La sperimentazione clinica configura uno degli aspetti più importanti e più rilevanti per il progresso e lo sviluppo della ricerca scientifica in campo farmaceutico.Tuttavia, studi recenti dimostrano che l’Europa, e l’Italia in particolare, si trovano in una posizione di svantaggio proprio in riferimento alla possibilità di crescita e di sviluppo.Per ovviare a ciò, è necessario approntare, sia a livello accademico e strettamente scientifico che a livello normativo, dei correttivi in grado di migliorare non solo lo stato dell’arte della ricerca clinica, ma anche la sua successiva applicazione nei confronti dei pazienti.Ed infatti proprio l’esigenza di far in modo che tutti i pazienti e soprattutto quelli affetti da malattie gravi o rare, abbiano la disponibilità effettiva e tempestiva dei farmaci necessari, deve essere un traguardo da raggiungere e da coniugare con le evidenze scientifiche per tutte le parti.Ad oggi la “adaptive licensing” si pone proprio come obiettivo quello di coniugare la Ricerca con l’Autorizzazione tramite l’uso dei Registri e degli studi post-registrativi allo scopo di diventare un nuovo strumento di aiuto soprattutto per i pazienti affetti da malattie gravi o rare.Mercoledì 24 ottobre 2012ore 08.30 – 13.30>
CAMERA DEI DEPUTATI>Palazzo Marini - Sala della Mercede>
Via della Mercede 55,Roma