Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Più sanità pubblica....per tutti

print15 settembre 2016 15:04
Più sanità pubblica....per tutti
(AGR) L'Associazione culturale "Giuseppe Dossetti: i Valori- Sviluppo e Tutela dei Diritti" ha presentato oggi a Roma, presso la Sala della Regina della Camera dei Deputati il documento "Modelli innovativi di Governance". "Si tratta di una proposta", ha sottolineato il segretario nazionale dell'Associazione, Claudio Giustozzi, "che vuole arrivare al premier Matteo Renzi e al governo nella sua interezza per sottolineare la necessita di mettere mano ad un radicale ripensamento del governo della sanità italiana. Il nostro Servizio sanitario nazionale è in preda ad un profondo smarrimento perché le richieste di salute da parte dei cittadini sono sempre più vaste e specifiche, e purtroppo chi governa sembra rispondere solo con generiche dichiarazioni di ottimismo, a cui fanno seguito sempre più profondi tagli con conseguente diminuzione della qualità delle cure. L'Associazione Dossetti vuole con questo documento ripartire dall'art.32 per rifondare il SSN permettendogli di affrontare le nuove sfide che pone il nostro tempo".

Il documento - presentato a Montecitorio - comprende dieci proposte, divise in tre macro aree. Per l'area di "politica sanitaria globale", le proposte sono tre: 1, occorre rifondare il Servizio Sanitario Nazionale ritornando al valore dell'art.32, spesso dimenticato, ma che rimane la prospettiva con cui guardare le nuove emergenze (nuove povertà, migranti e salute, emergenze della quarta età); 2, la nuova governance della sanità deve basarsi su una ritrovata supremazia Statale in grado di dare nuovi equilibri al rapporto tra governo centrale e governi regionali; 3, ne consegue che ai governi regionali debbano essere attribuiti nuovi diritti e nuovi doveri in ambito sanitario.

Per l'area di "reingegnerizzazione del sistema" le proposte sono: 1, riordino amministrativo basato su unicità e trasparenza dei dati; 2- creazione di una rete nazionale effettiva di HTA; 3- avvio di una rete tecnologica nazionale interconnessa e basata sulle tecnologie più affidabili e innovative.

Da ultimo, il capitolo sulla Governance sanitaria e farmaceutica si compone di tre suggerimenti: 1, nuovo ruolo specifico affidato alle Associazioni dei pazienti; 2- certezza e garanzia da parte di Stato e Regioni sul ruolo dell'innovazione industriale; 3-ruolo e compiti delle professioni sanitarie nel rinnovamento del SSN.Il documento della Dossetti termina con la proposta della creazione di un "tavolo degli stakeholder" come strumento di confronto sull'efficacia ed efficienza del SSN, "uno strumento indipendente di reportistica e misurazione dell'effettivo accesso universale ed egualitario alle cure.

Il documento presentato è frutto del lavoro del Tavolo indipendente promosso dalla stessa Associazione: iniziato nel marzo 2016, ha coinvolto in sedute a porte chiuse realizzate a Roma e Milano, oltre 200 tra rappresentanti di strutture del SSN, esperti di politiche sanitarie e di società scientifiche, aziende del settore farmaco e medical device. "Il frutto del lavoro svolto in sei mesi è condensato in questo documento", ha detto Giustozzi concludendo i lavori, "Ci attendiamo che i politici oltre ai rappresentanti del Governo, possano farne buon uso, non rimandando più temi che sono le vere spine nel fianco della programmazione politica del Paese".

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE