Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Papilloma virus: sotto accusa per i tumori del testa e collo

print01 luglio 2011 19:13
(AGR) L’HPV, responsabile dei tumori della cervice uterina, sotto accusa anche per lo sviluppo dei tumori del testa - collo, soprattutto nell’orofaringe (tonsille e base lingua). Lo ha affermato, nel suo intervento al convegno, organizzato dall’Associazione “G. Dossetti: i Valori” (www.dossetti.it), “Tumori della Testa e del Collo - PAZIENTI, PERCORSI, PROGRESSI” che si è svolto oggi alla Camera dei Deputati, Palazzo Marini - Sala delle Colonne,la professoressa Maria Cristina Da Mosto, primario ORL all’Ospedale Regionale di Treviso. “E’ stato il professor Syrjänen nel 1983 – afferma la professoressa - a ipotizzare per primo un legame tra infezione da HPVe lo sviluppo del carcinoma del distretto testa-collo. In particolare l’HPV16 è un virus ad alto rischio che favorisce la proliferazione di cellule tumorali. Questi tumori si sviluppano prevalentemente in giovani non dediti a fumo e alcol, che sono i principali fattori di rischio per queste neoplasie”.Sotto accusa le abitudini sessuali, la promiscuità sessuale e il numero di partners: “I tumori dell’orofaringe HPV correlati – aggiunge la Professoressa –si attestano intorno al 25-30% in Europa e al 40 - 50% in Nord America. Tali neoplasie hanno una prognosi migliore e si potrebbe in futuro ipotizzare un trattamento meno aggressivo”. Importante, inoltre, fareprevenzione con la vaccinazione : “Oggi - conclude la professoressa Da Mosto - il vaccino viene somministrato alle ragazze prima dell’inizio dell’attività sessuale per prevenire il carcinoma della cervice uterina. Sarebbe probabilmente utile estendere questa vaccinazione anche alla giovane popolazione maschile. Questa profilassi potrebbe portare in futuro anche a una riduzione dei carcinomi del testa – collo HPV correlati, oltre che di quelli della cervice uterina”.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE