Ostia, via al progetto Ant per la prevenzione

Parte da Ostia il progetto di Ant e Fondazione Roma – terzo settore,per la diagnosi precoce del melanoma e dei noduli tiroidei.Complessivamente, tre Municipi della Capitale e un Comune della Provincia di Roma potranno beneficiare, grazie al prezioso supporto di Fondazione Roma – Terzo Settore, di un ampio progetto di visite di diagnosi precoce oncologica gratuite, effettuate dagli specialisti della Fondazione ANT Italia Onlus, accompagnate da 4 incontri didattico-formativi sul tema della prevenzione dei tumori.
Il progetto si avvierà all’interno del Municipio X del Comune di Roma, che patrocina l’iniziativa, con l’incontro pubblico “La prevenzione oncologica per una vita in salute”, che si terrà martedì 13 maggio 2014, alle ore 17.00 presso la Sala del Centro Anziani “Il Sommergibile” (via del Sommergibile, 71). L’incontro, nel corso del quale si affronteranno il tema della prevenzione oncologica e dei corretti stili di vita, sarà l’occasione per presentare il progetto.
Gli specialisti ANT effettueranno 120 controlli dermatologici gratuiti, volti alla diagnosi precoce dei tumori cutanei e in particolar modo del melanoma, il 21-22-23 maggio 2014, presso l’ambulatorio del Centro Anziani “Il Sommergibile”, in via del Sommergibile 71. Le visite, per le quali è necessaria prenotazione, proseguiranno nei giorni 28-29-30 maggio 2014, sempre all’interno dell’ambulatorio messo gratuitamente a disposizione dal Centro Anziani, quando il medico ANT effettuerà 90 controlli gratuiti di prevenzione dei noduli tiroidei.I cittadini interessati potranno prenotare la propria visita gratuita presso la postazione ANT presente in Piazza Anco Marzio l’11 maggio e nel corso dell’incontro pubblico, oppure telefonicamente al numero 348-4560075 (a partire dal 14 maggio, in orari di ufficio), fino ad esaurimento dei posti disponibili.Le successive tappe del progetto e il calendario complessivo delle visite – passibile di modifiche – sono disponibili su www.ant.it