Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Municipio XIII: una partita per… la vita

print08 aprile 2010 15:51
(AGR) ??Una partita a sostegno della vita” è il titolo dell’iniziativa che avrà luogo sabato 10 aprile alle 15.30 allo stadio Stella Polare di Ostia lido. In campo, la Rappresentativa italiana attori contro la Federazione Sport Sordi Italia a sostegno del progetto di assistenza domiciliare h24 (home in hospital) nata da una idea della Asl RmD, all’ospedale G.B. Grassi di Ostia e che attualmente accoglie quattro bambini.
Questa mattina, nell’Aula consiliare Massimo Di Somma, la presentazione alla stampa dell’evento di solidarietà, alla quale hanno preso parte l’assessore allo sport, Giancarlo Innocenzi e i rappresentanti delle associazioni organizzatrici dell’incontro: Happy Surf, Fiadda e Lifra. Presenti anche destinatari della beneficenza, l’associazione “Piccoli guerrieri della home in hospital onlus”, costituita da un gruppo di persone che dedicano buona parte della loro vita a bambini affetti da patologie altamente invalidanti (miopatia miotubolare, danni cerebrali irreversibili, tetraparesi spastica con crisi epilettiche).
“Ancora una volta - ha affermato l’assessore Innocenzi - il municipio XIII ospita un evento di solidarietà, una partita di calcio che farà divertire i contendenti e il pubblico e che permetterà di contribuire a sostenere la Federazione Sport Sordi Italia. Siamo orgogliosi - ha continuato Innocenzi - di esserci e siamo convinti che, come accaduto in altre occasioni, i cittadini lidensi accorreranno per sostenere questa iniziativa e, perché no, per ammirare da vicino i tanti protagonisti che hanno aderito e che mai come in questo caso “si mettono in gioco” per una buona causa. È la terza manifestazione dedicata alle persone sorde, questo dimostra l'attenzione di questa amministrazione che ha fatto squadra per aiutare le persone in difficoltà. Lo sport si pone ancora una volta come motivo di aggregazione, mi auguro che saremo in tanti sabato allo stadio”.
Stefano Albertini, organizzatore della manifestazione, ha ringraziato l’amministrazione lidense per “l'apporto e la disponibilità” e ha affermato che lo scopo principale di questa iniziativa è la solidarietà”.
Il consigliere Riccardo Marinelli, presidente dell’Osservatorio sanitario ha annunciato che il municipio intraprenderà un percorso con la Asl RmD “per collaborare fattivamente e rendere realtà, quello che finora è un progetto su cui in molti stanno lavorando, vale a dire raggiungere il risultato dell'ampliamento del reparto pediatrico”.
Luisa Girelli, presidente Lifra, nell’illustrare la manifestazione, ha parlato di “Un progetto volto alle pari opportunità e all'abbattimento delle barriere della comunicazione e alla solidarietà”.
Enrica De Giacobbi, presidente Fiadda, si occupa dal 1973 di bambini con disabilità. “Si tratta- ha detto – di un'iniziativa basata sullo spirito di collaborazione e sull'integrazione sociale”.
Walter Mazza, presidente Piccoli Guerrieri della Home in Hospital ha parlato dell’attività ospedaliera: “I bambini di cui ci occupiamo sono i cosiddetti invisibili, bisognosi di un'alta intensità assistenziale, loro come le loro famiglie”.
Tra gli attori che hanno dato la loro disponibilità per la partita di sabato 10 aprile, Marco Risi, Enzo De Caro, Francesco Salvi, Paolo Conticini e Matteo Garrone.

Entrata ad offerta libera.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE