Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Incontro su Tumori Infantili ad Ostia

print12 marzo 2012 19:54
(AGR) ( AGR )Quando viene diagnosticato un tumore ad un bambino, i genitori vengono risucchiati in un vortice che nei primi momenti non li fa respirare, non li fa ragionare e gli unici pensieri istintivi sono: “non è possibile si saranno sbagliati” e “cosa può aver causato una cosa così terribile a mio figlio?”, Appena si riesce a riemergere dal baratro in cui si precipita, ci si deve alleare con i medici e fare presto per cercare di fermare il male. Non c’è tempo per cercare di capire perché una cosa così terribile possa capitare anche a bambini. Bisogna fare di tutto per salvare la Vita !>

L’esperienza maturata dallaMinevra PELTI una associazione di genitori che hanno dovuto affrontare la prova della malattia tumorale nei propri figli, che hanno maturato esperienze preziosa in materia, tanto da affermare: “Oggi in Italia le cure di questa patologia nei bambini, sono a un buon livello e del tutto simili a quanto c’è di meglio in Europa. Quello che assolutamente manca è una seria azione di Prevenzione Primaria, cioè evitare che i bambini, e quindi anche gli adulti, vengano a contatto con i tanti fattori di rischio presenti nella vita di tutti i giorni a cominciare dal momento del loro concepimento in poi. Per Ostia – continua la nota dell’associazione - e dintorni abbiamo ricevuto negli anni scorsi, e purtroppo continuiamo a ricevere, numerose segnalazioni di casi di bambini, circa 30, colpiti da tumore, in particolare da leucemie. L’ultimo caso di un bambino di Ostia di 4 anni colpito da Leucemia Linfoblastica Acuta (LLA).Per verificare meglio la concretezza delle nostre ipotesi, ci siamo concentrati su un periodo definito di 6 anni, dal 2004 al 2009, e sulla patologia nettamente più frequente, la LLA. Il quadro che è emerso mostra un territorio, quello di Ostia (Nord e Sud) in cui i bambini ammalatisi sono due volte e mezzo di più di quelli “attesi” (freddo termine del gergo dell’epidemiologia) e restringendo l’analisi al solo triennio 2007-2009 abbiamo quasi il quadruplo rispetto all’atteso. E’ da considerare inoltre che i casi da noi analizzati, non sono sicuramente tutti quelli realmente accaduti nel periodo in esame, in quanto sono tutti relativi a segnalazioni e riscontri di bambini curati esclusivamente presso l’Ospedale Bambino Gesù, mentre abbiamo conferma che altri bambini sono stati curati presso il Policlinico Umberto I°, il Policlinico Gemelli ed altri ospedali della capitale. Pertanto si tratta, purtroppo, di una sicura sottostima del fenomeno.

Con i pochi mezzi a nostra disposizione e supportati dai genitori di Ostia e da alcuni professionisti, abbiamo condotto accertamenti sulle varie possibili fonti di rischio presenti sul territorio. Trattandosi però di un problema estremamente delicato e drammatico, abbiamo ritenuto che sia giunto il momento di avviare una seria ed ufficiale indagine su questa drammatica situazione ed è per questo che abbiamo preparato una dettagliata relazione di quanto da noi rilevato e presentato un esposto alla magistratura che dovrà confermare l’entità della situazione da noi denunciata ed accertare tutti i molteplici fattori che starebbero contribuendo a minare la salute del bene più sacro ed inviolabile della nostra vita, i bambini.

Nell’ambito delle iniziative che stiamo svolgendo ad Ostia, abbiamo organizzato un incontro pubblico sabato 17 marzo, ore 10 biblioteca Elsa Morante , per informare i genitori ed i cittadini, circa la situazione e le possibili cause, cosa che riteniamo essere un dovere sociale e morale. Lo faremo senza creare allarmismo, ma con la serietà necessaria che richiede un delicatissimo ambito quale quello della salvaguardia della vita e della salute dei bambini.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE