In Campania e Lazio, mille giovani laureati in medicina pronti ad indossare il camice
La risposta all'emergenza sanitaria è stata ammirevole e sorprendente, grazie anche all'appello promosso da AlmaLaurea per l’assunzione del personale medico per emergenza COVID-19. Il Consorzio universitario ha forntio gli elenchi dei laureati nelle disciplin


(AGR) Veloce, ammirevole e sorprendente la risposta - in Campania e in Lazio - dei giovani laureati all’appello promosso da AlmaLaurea (AlmaLaurea è un Consorzio Interuniversitario fondato nel 1994 a cui ad oggi aderiscono 75 Atenei e che rappresenta il 91% dei laureati complessivamente usciti, ogni anno, dal sistema universitario italiano) per l’assunzione del personale medico per emergenza COVID-19. Gli Avvisi sono stati rilanciati dalla pagina speciale dedicata all’emergenza sul sito istituzionale AlmaLaurea e per la Regione Lazio, il Bando di ricerca del personale emergenza COVID-19 è prorogato fino al 24 aprile. Tempestività e immediatezza, le parole d’ordine dell’emergenza sanitaria in atto. Servono risposte veloci e sicure. Come le oltre 1000 pervenute in poche ore dai laureati in Medicina e Chirurgia, della Regione Campania e della Regione Lazio, ai rispettivi avvisi promossi dalle aziende sanitarie locali delle due regioni. Nonostante, infatti, la procedura d’urgenza con termini perentori, adottata per l’assunzione del personale necessario, la risposta dei giovani è stata veloce, ammirevole e sorprendente. Un grazie dovuto e meritato va ai laureati che, all’indifferibile chiamata, non hanno esitato a rispondere e si sono subito dichiarati disponibili.
AlmaLaurea, a fine marzo, d’intesa con il Ministro dell’Università e della Ricerca, Gaetano Manfredi, per rispondere all'urgente e impellente necessità, da parte delle Regioni, di reclutare personale medico per l’emergenza COVID-19, ha messo a disposizione delle Regioni gli elenchi dei laureati nelle discipline medico sanitarie e pubblicato sul proprio sito un’area informativa con i rimandi ai bandi per l’assunzione del personale.
In Campania è stato pubblicato lo scorso 2 aprile l’Avviso, poi promosso da Alma Laurea con l’invio di una mail a circa 5200 laureati in medicina residenti in Campania o laureati presso Atenei della Regione. La mail è stata inviata (giovedì 2 aprile) alle 13.50 e, in soli cinque giorni, martedì 7 aprile alla scadenza (ore 15.00), oltre ogni aspettativa, risultavano pervenute 700 domande. Così, grazie alla numerosità delle dichiarazioni di disponibilità raccolte, sono state pubblicate in tempi record anche le graduatorie provincia per provincia (link: https://personalessr.regione.campania.it/pages/bandipssr/bandipssr.index.php). Nel Lazio l’Avviso è stato pubblicato lunedì 6 aprile, con possibilità di inviare domanda il 7 e 8 aprile. Anche in questo caso AlmaLaurea ha promosso l'iniziativa inviando una mail a circa 2850 laureati in medicina residenti nel Lazio o laureati presso Atenei di quella regione. La mail è stata inviata lunedì 6 aprile alle ore 18:30; alla chiusura (ore 24.00), in soli tre giorni, risultavano pervenute 370 domande. Quest’ultimo bando è stato prorogato fino al 24 aprile, per consentire la presentazione della domanda anche a neolaureati e per avere una lista di scorrimento sempre a disposizione. Gli Avvisi sono stati rilanciati anche dalla pagina speciale dedicata all’emergenza sul sito istituzionale Alma Laurea (Bandi di ricerca personale pubblicati sul territorio nazionale per l’emergenza COVID-19).