Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Grassi: rooming a rischio?

print05 aprile 2012 13:19
Grassi: rooming a rischio?
(AGR) ( AGR )Allattamento al seno “ a rischio” al Grassi per la ristrutturazione del reparto ostetricia e ginecologia. Un gruppo di mamme preoccupate che avevano scelto di partorire nel nosocomio di Ostia ci scrivono una lettera circostanziata che pubblichiamo integralmente: “La scelta dell'Ospedale è stata determinata dell'alto livello di preparazione del personale e dalla grande assistenza che viene data alle mamme nel post partum. Ci riferiamo alla pratica del "Rooming in" che permette alle neo mamme di prendere confidenza da subito con il loro cucciolo e che favorisce l'allattamento al seno, desiderato fortemente da ogniuna di noi per molteplici motivi: affettivo, di salute, curativo e non ultimo economico. È ormai noto a livello internazionale che l’allattamento al seno ha per il bambino i seguenti vantaggi: riduce l’incidenza e la durata delle gastroenteriti

protegge dalle infezioni respiratorie, riduce il rischio di sviluppare allergie, migliora la vista e lo sviluppo psicomotorio, migliora lo sviluppo intestinale e riduce il rischio di occlusioni.

Anche per la madre l’allattamento al seno ha delle ricadute positive: quanto più comincia precocemente, accelera la ripresa dal parto e l’involuzione dell’utero e riduce il rischio di emorragia e di mortalità riduce la perdita di sangue, contribuendo così a mantenere il bilancio del ferro, prolunga il periodo di infertilità post parto>

favorisce la perdita di peso e il recupero del peso forma, riduce il rischio di cancro della mammella prima della menopausa.

Alcuni studi, inoltre, hanno ipotizzato che il latte materno possa contribuire anche a ridurre il rischio di numerose patologie, come il cancro dell’ovaio e l'osteoporosi.

Purtroppo però all'Ospedale G.B.Grassi, hanno iniziato i lavori di ristrutturazione del reparto Ostetricia Ginecologia, trasferendo le mamme al primo piano, lasciando i bimbi (al piano terra) al nido e creando una serie di problemi per allattamento eper il rooming in. Lo scorso giovedì 22 Marzo siamo venute per caso a conoscenza di questi lavori di ristrutturazione di cui si parla da 4 anni. Abbiamo subito scritto una lettera come gruppo alla Dirigenza ASL RMD e Grassi e la lettera è stata protocollata in data 26 Marzo.

Non abbiamo avuto alcuna risposta dalla dirigenza ma purtroppo abbiamo la certezza che la situazione al Grassi è di grande disagio sia per il Personale del nido, le Ostetriche, sia sopratutto per le neo mamme e i neo papà.

In breve:Il Rooming in è completamente sospeso. I bimbi non vengono mai portati in stanza dalle mamme. I papà non possono mai vedere i bambini, a parte subito dopo il parto se stanno bene. Le mamme che riescono, devono scendere al nido ad allattare nel corridoio tutte insieme e su sedie super scomode (tra episiotomie e cesarei non è il massimo).

Le mamme che non possono camminare vengono portate in sedia a rotelle ma se stanno poco bene nessuno le porta dal loro bimbo. Le mamme possono comunque scendere ad allattare solamente 4 volte al giorno...di più non è consentito e questo crea tanti problemi...dagli ingorghi mammari, al fatto che i bimbi iniziano a prendere ovviamente il latte artificiale. Tutto questo crea problemi per l'allattamento e va contro ogni singola parola ascoltata al corso preparto dove ti spiegano che le prime 72 ore sono fondamentali per impostare bene l'allattamento al seno e per costruire da subito un buon rapporto con il tuo piccolo.Stiamo cercando di far parlare di questo problema e stiamo raccogliendo delle firme.Abbiamo aperto un forum il cui link è:

http://aspettandovi.forumfree.itStiamo anche pensando di andare direttamente tutte insieme al Grassi a chiedere personalmente aiuto alla Dirigenza.

"Gruppo di mamme preoccupate">

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE