Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Fregene, poliambulatorio da riorganizzare

print18 agosto 2017 15:44
Fregene, poliambulatorio da riorganizzare
(AGR) Spazi angusti e carenza di attrezzature tra le problematiche e le criticità riscontrate nel poliambulatorio di Fregene. Sulla questione i Cobas della Asl rm D scrivono alla Direzione aziendale chiedendo un pronto intervento: “…. un’inadeguata disposizione e dislocazione degli spazi, nonché la carenza di stanze (v. anche bagno utenti), - denunciano i Cobas - di strumenti, attrezzature e immobili necessari a garantire adeguati livelli di decoro e di assistenza, la cui assenza rappresenta, non solo elemento di difficoltà e di disagio per gli operatori sanitari che vi operano, ma nocumento stesso per quei processi di assistenza e di cura che dovrebbero garantire.

Risulta, inoltre l’inadeguatezza, se non l’assenza, proprio di quegli arredi necessari all’effettuazione dei prelievi, in particolare: la mancanza di una poltrona reclinabile; di un carrello porta provette con annesso contenitore porta aghi e di un apposito sgabello regolabile per l’operatore dedito ai prelievi.

Nella stessa stanza dove vengono effettuati i prelievi ematici, nonostante la presenza all’interno del Poliambulatorio di altre due stanze, vengono effetuate altre attività tra le quali: medicazioni con agenda ordinaria e agenda di continuità ambulatoriale (quest’ultima sprovvista di regolamentazione di giorni, tempistiche ed orari), terapia iniettiva, terapia infusionale, medicazioni, fasciature, cateterismo vescicale nonché il ritiro dei referti ematici.

Una situazione che determina, a causa della concomitanza degli orari, accavallamento e sovrapposizione delle suddette attività con conseguenti, inevitabili disagi e difficoltà per i cittadini/utenti e per gli operatori stessi che hanno la necessità di consegnare i referti agli utenti tutti i giorni, in un’ampia fascia oraria (10.30/12.30). Il sovrapporsi delle attività e la concomitanza degli orari investe anche la delicata questione della pulizia e della sanificazione degli ambienti che, se non svolti puntualmente e in maniera accurata ed adeguata, può rappresentare un rischio per la salvaguardia delle condizioni igienico sanitarie e della stessa salute delle persone (Operatori e Utenti)".

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE