Focus cardiovascolare
(AGR) ctus e infarto sono i killer degli Europei.Ogni anno, infatti, in Europa, quasi due milioni di persone sono colpite da ictus e infarto.Dati epidemiologici evidenziano che la fibrillazione atriale è responsabile dell’85% degli ictus dovuti ad aritmie cardiache e di oltre il 50% delle forme cardioemboliche. Infatti, i soggetti con fibrillazione atriale presentano un alto rischio di stroke se ipertesi, diabetici, di età superiore a 75 anni, con scompenso cardiaco e/o pregresso evento cerebrovascolare.L’ictus cerebrali è la terza causa più comune di morte e la principale causa di incapacità funzionale nei paesi occidentali, colpendo per il 50% soggetti di età inferiore ai 65 anni e per il 12% soggetti al di sotto dei 45 anni. Tali dati non sono assolutamente confortanti, se solo si pensa che l’incidenza della fibrillazione atriale aumenta con l’età, ed infatti dopo i 55 anni, in ogni decade successiva di vita, la sua incidenza raddoppia. Chi soffre di fibrillazione atriale ha un rischio di ictus 7 volte maggiore rispetto a pazienti con ritmo sinusale, in quanto, in genere, la lesione del sistema nervoso è più grave ed anche la disabilità che ne consegue appare maggiormente marcata. Infatti, gli ictus correlati alla fibrillazione atriale sembrano avere esiti particolarmente gravi e più precisamente:
nel 20% dei pazienti, l’ictus si rivela fatale;
nel 60% dei pazienti è causa di disabilità;
tra coloro che sono colpiti da ictus in seguito a fibrillazione atriale il 50% muore entro il primo anno.La fibrillazione atriale è una patologia che, in passato, è stata a lungo sottovalutata e della quale soltanto di recente si stanno chiarendo le gravi implicazioni cliniche.Tuttavia, in conseguenza e a causa di una generalizzata disinformazione, molti pazienti non sono a conoscenza della reale portata del problema e delle moderne terapie capaci di prevenire l’ictus. A tal proposito, occorre sensibilizzare l’opinione pubblica sulla fibrillazione atriale, sul suo stretto legame con l’ictus e sulle modalità di prevenzione, terapia e cura.In tale direzione, ancora una volta l’Associazione Culturale “Giuseppe Dossetti: i Valori – Sviluppo e Tutela dei Diritti”(www.dossetti.it) da sempre impegnata nella tutela del cittadino contribuisce, attraverso i Convegni, a sensibilizzare opinione pubblica, Istituzioni ed Industrie ed organizza per il prossimo 11 ottobre il “Focus Cardiovascolare. Fibrillazione Atriale ed Ictus. La prevenzione e/è la Cura”, presso la Sala della Mercede di Palazzo Marini, Camera dei Deputati.