Fiumicino, tamponi covid, i volontari della "Misericordia" in prima linea
Mauro Stasio, delegato del sindaco per la disabilità: "Fare i tamponi a ragazzi con diverse patologie non è una cosa semplice; non solo ci vuole grande professionalità e attenzione, ma ci vuole pazienza, e cuore"


tampopni ai disabili
(AGR) I volontari della Misericordia continuano il loro impegno quotidiano in questa battaglia contro la diffusione del covid-19. Non solo i presidi per gli studenti e negli hub, ma anche un ruolo di primo piano nell'assistenza ai disabili. “L'attenzione, la cortesia, la professionalità e l'abnegazione dei ragazzi della Misericordia nel fare i tamponi covid ai giovani disabili dell'associazione Insieme con i disabili è stata encomiabile”. A parlare è il delegato del Sindaco per la disabilità, Mauro Stasio.
“Fare i tamponi a ragazzi con diverse patologie non è una cosa semplice; non solo ci vuole grande professionalità e attenzione, ma ci vuole pazienza, e cuore. Per questo l'attenzione mostrata dai ragazzi guidati da Elisabetta Cortani non è affatto scontata. Ma, va detto, nel caso della Misericordia non è una sorpresa; è infatti l'ennesima dimostrazione di quel cuore che ogni giorno mettono nell'assistere i cittadini di Fiumicino.