Fibrillazione atriale ed ictus, prevenzione e cura
(AGR) Fibrillazione Atriale ed Ictus Cerebrale sembrano essersi uniti per creare un caos nel nostro corpo in grado di ledere "la nostra guida Cervello" ed "il nostro motore Cuore". Il rapporto che intercede tra queste due patologie è ormai chiaro.L’Associazione “G. Dossetti: i Valori” (www.dossetti.it) organizza per domani, mercoledì 15 maggio, presso la Camera dei Deputati dalle 8.30 alle 14.00 in Via Poli 19, il Convegno “Fibrillazione Atriale e Ictus Cardioembolico: misure legislative, strategie di prevenzione, accesso alle cure”.
Durante i lavori sarà presentato il DdL “Disposizioni in materia di malattie cardiovascolari per la prevenzione e la cura della Fibrillazione Atriale e dell’Ictus Cardioembolico”.La Fibrillazione Atriale è responsabile dell'85% degli ictus dovuti ad aritmie cardiache. Nel mondo 5 persone al minuto vengono colpite da ictus."La cultura della prevenzione" è una delle poche armi che possono intervenire in questa corsa per salvaguardare la qualità della vita. L’utilizzo di una terapia anticoagulante orale è considerata al giorno d'oggi, nella maggior parte dei casi, la migliore a nostra disposizione, ma, anche a causa della disinformazione, molti pazienti non accedono a terapie moderne capaci di prevenire l'ictus. È necessario che il nostro Paese si doti di una legislazione moderna ed uniforme sul territorio nazionale e l’obiettivo del Convegno è quello di chiamare il Parlamento all’approvazione di adeguate misure legislative. Tra i relatori, medici e docenti universitari, che interverranno al Convegno: Prof. Alessandro Capucci (Università Politecnica delle Marche), Dott. Giuseppe Di Pasquale (Ospedale Maggiore C.A. Pizzardi AUSL, Bologna), Prof. Francesco Romeo (Policlinico Ospedaliero Universitario Tor Vergata, Roma), Dott. Pier Luigi Temporelli (Fondazione Salvatore Maugeri Veruno, Novara). “Garantire un accesso automatico e tempestivo ai nuovi farmaci anticoagulanti orali, antiaritmici e nuovi approcci in grado di superare i limiti dei trattamenti attualmente impiegati. Assicurare percorsi diagnostici, terapeutici ed assistenziali mirati e di carattere multidisciplinare. Occorre sensibilizzare l'opinione pubblica sulla Fibrillazione Atriale, sul suo legame con l'ictus e sulle modalità di prevenzione e terapia, attivare delle campagne di informazione sulle malattie cardiovascolari, sul diabete, sul fumo e sull’eccessivo consumo di alcol, perseguire le indicazioni ed i suggerimenti per un corretto stile di vita», ha dichiarato Claudio Giustozzi, Segretario Nazionale dell’Associazione G. Dossetti, che aggiunge «questi alcuni principali punti del Disegno di Legge che verrà presentato alla fine della giornata, affinché si possa intervenire, in maniera concreta, a favore sia della prevenzione che del miglioramento della qualità della vita dei pazienti che convivono con la malattia”>