Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Disagio giovanile, fenomeno in aumento

print06 maggio 2019 16:39
Disagio giovanile, fenomeno in aumento
(AGR) Sabato 18 Maggio dalle ore 9:00 alle 13:30 presso l'aula A del padiglione Piastra del San Camillo "Noi di Eticamente Onlus", associazione senza scopo di lucro abbiamo voluto organizzare questo incontro gratuito per affrontare un tema molto attuale,che spesso si sottovaluta. La Dottoressa Francesca Cairoli spiega: "Lavoriamo da diversi anni in progetti sulla prevenzione del disagio giovanile sulla dispersione scolastica e sulla formazione degli operatori che si rivolgono direttamente a loro.

In quanto operatori sanitari osserviamo che l’abbandono scolastico di ragazzi e ragazze è spesso accompagnato da disagi psicopatologici importanti. Tuttavia il fenomeno mostra un’incidenza superiore a quella da noi osservata nei dipartimenti di salute mentale. Per questo motivo, crediamo che l’incontro tra le diverse Agenzie coinvolte potrebbe essere un punto di partenza importante per comprendere tale fenomeno nella sua interezza, considerando che la scuola rappresenta un’ importante tappa naturale del percorso di vita di ognuno di noi".

"Noi dell’associazione crediamo che la collaborazione e la creazione di nuovi strumenti e letture del fenomeno possa avvenire solo con il confronto e la costruzione di una rete intorno al ragazzo attraverso la teoria e la conoscenza diretta del fenomeno dei diversi attori coinvolti. Solo lavorando insieme e con fiducia si riuscirà a creare uno spazio unico dove il ragazzo, la famiglia e la scuola non si sentano piu soli.L’obiettivo del convegno è dunque di aprire una riflessione con chi il fenomeno lo vive nella quotidianità".

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE