Covid-19 i giovani chiedono... più chiarezza
Molti giovani dopo i recenti fatti della politica e quanto dichiarato da scienziati illustri si chiedono davvero quali siano le modalità giuste ed i comportamenti da adottare all'alba della Fase 3.


Covid-19 i giovani chiedono... più chiarezza
(AGR) In questi giorni il dibattito sulla virulenza del Covid-19 si fa sempre più animato. Tra i giovani e giovanissimi cresce un certa inquietudine, soprattutto per i comportamenti giusti da adottare all’alba della Fase 3. La domanda è: cosa ed a chi devo credere? I ragazzi sono confusi, da una parte il desiderio di tornare ai “bei tempi” antecedenti il lockdown, in molti si chiedono:posso tornare ad abbracciare, a giocare e divertirmi con i miei amici….? posso tornare a ballare, a giocare al calcio e così via…? Certo le notizie contrastanti non aiutano ed una risposta è sempre più difficile. Infine ci si mette la politica, con manifestazioni ed atteggiamenti contrastanti rispetto a quanto si è detto e raccomandato fino a qualche giorno fa. Un giovane di 17 anni scrive: “Il professor Alberto Zangrillo, direttore del reparto di terapia intensiva dell'Ospedale San Raffaele di Milano, ha dichiarato a “Mezz'ora in più” su Rai tre che dal punto di vista clinico il virus non esiste più. Con tale affermazione il medico sostiene che è diminuita la carica virale del coronavirus in Italia. Questo nasce dalla osservazione di uno studio condotto dal virologo Massimo Clementi che asserisce:
“C'è una macroscopica differenza tra i pazienti Covid ricoverati a marzo e quelli ricoverati a maggio, la carica virale e la velocità di replicazione del virus era 10 volte inferiore a due mesi prima. Altri virus, come quello dell'Hiv o quelli dell'epatite B o C, si sono comportati così: tanto maggiore era la loro replicazione, tanto più rapida era la progressione della malattia. Non so se questo basterà a spiegare la differenza clinica osservata, ma continueremo lo studio su altri pazienti e, grazie a Guido Silvestri, lo allargheremo anche ai pazienti negli Stati Uniti”.
Fed.Gam.