Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Coronavirus,contagi nei mattatoi, l'OIPA: rivedere scelte alimentari per il benessere degli animali

OIPA (Organizzaziione Internazionale Protezione Animali) l presidente Comparotto: I mattatoi, come i mercati di animali vivi e gli allevamenti di animali da pelliccia, sono ambienti insalubri e carichi di dolore. La pandemia induca a scelte etiche.

printDi :: 21 giugno 2020 18:59
Coronavirus,contagi nei mattatoi, l'OIPA: rivedere scelte alimentari per il benessere degli animali

(AGR) Ancora una volta la pandemia di Covid-19 accende pericolosi focolai laddove gli animali soffrono e muoiono. Dopo i mercati di Wuhan e Pechino, dopo gli allevamenti di visoni in Olanda, ora il mattatoio di Guetersloh, dove oltre mille lavoratori risultano infettati.

"I diritti degli animali e il diritto alla salute degli individui imporrebbero una riflessione sulle scelte alimentari di ciascuno di noi», dichiara Massimo Comparotto,  presidente dell’Oipa Italia,(Organizzazione internazionale protezione animali). «La filiera industriale della carne - che per lo più parte dagli allevamenti intensivi, passa per i trasporti di animali vivi e finisce nei mattatoi  - è una filiera carica di dolore, non etica. Auspichiamo che anche quest’ultimo episodio induca, da una parte, governi e imprenditori a prendere le proprie decisioni tenendo conto del benessere animale e, dall’altra, i consumatori a fare scelte alimentari rispettose degli animali e senza dubbio più salutari".

 
Ricordiamo che tutti i lavoratori del mattatoio di Guetersloh sono stati messi in quarantena, ma la misura potrebbe non essere sufficiente per arginare i contagi. Tra i fattori di rischio, vi è lo scenario insalubre in cui muoiono gli animali. Negli ambienti di macellazione e sezionamento delle carni si fa largo uso di acqua per tenere sotto controllo la flora batterica che si concentra per la presenza di feci e sangue degli animali. E, come spiegano gli esperti, l’elevata umidità e il maggior tenore di vapore possono aver aumentato la diffusione del virus da un soggetto asintomatico o paucisintomatico tramite droplet.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE