Alzheimer, la regione Lazio presenta la legge

11 novembre 2011 18:20
(AGR) ( AGR )Bisogna iniziare a prendere atto dell’esistenza dell’Alzheimer e del suo impatto sociale prendendosi cura delle persone che ne restano vittima e dei loro familiari e offrendo una rete socio-sanitaria integrata. E’ stato il tema centrale del convegno ‘Un Consiglio per l’Alzheimer’, svoltosi alla Pisana. In questo senso e’ centrale il ruolo delle associazioni il cui ruolo va promosso con un sostegno regolare, così come è fondamentale la prevenzione. ”Si tratta di una patologia definita dal Consiglio europeo una ‘priorità” in termini di salute pubblica – ha ricordato Alessandra Mandarelli (LP) –ed in questo, siamo la prima Regione che propone un progetto normativo su questo tema”. “E una proposta che – come rilevato dalla Polverini – offre una risposta strutturata al problema dell’Alzheimer che colpisce molte famiglie”.Potenziare la rete di assistenza al malato e alle famiglie, rafforzando le attività di riabilitazione e cura e l’azione di prevenzione e di diagnosi precoce. Sono alcuni dei punti qualificanti della proposta di legge ‘Piano regionale in favore di soggetti affetti da malattia di Alzheimer ed altre forme di demenza’, illustrata dalla presidente della Regione Lazio, Renata Polverini, e dalla presidente della Commissione Sanità del Consiglio regionale, Alessandra Mandarelli, durante il convegno. Testimonial dell’evento l’ex campione di pugilato Nino Benvenuti. “Oggi presentiamo una delle proposte di legge più importanti, tra quelle per cui questa consiliatura sarà ricordata” ha spiegato la presidente Polverini, una legge “attraverso cui vogliamo fornire un sistema di assistenza sociosanitaria integrato, capace di rispondere ai bisogni legati ai diversi aspetti della malattia”. Nel Lazio l’Alzheimer colpisce circa 30mila persone, una malattia le cui problematiche sono state affrontate nel corso dell’incontro da esponenti del mondo medico-scientifico, e dai responsabili delle associazioni di familiari di Alzheimer che hanno portato testimonianze importanti. “Questa è la prima Regione - ha aggiunto la Polverini – che, sulla base delle indicazioni dell'Unione europea, si presenta in Consiglio regionale con una proposta di legge di questo tipo. Ci auguriamo non soltanto di poterla votare, come certamente accadrà, in tempi brevi, ma anche di farne un esempio per le altre Regioni”. La presidente della Regione Lazio ha poi sottolineato la “grande collaborazione da parte delle associazioni che, insieme a noi, faranno di questa legge lo strumento migliore per dare una risposta pronta alle esigenze di tante famiglie.Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti