Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Toponomastica, una via o piazza di Ostia a Vincenzo Muccioli, perchè no?

La richiesta di intitolare una via, piazza o un'area verde alll memoria di Vincenzo Muccioli, lo storico fondatore della comunità di San Patrignano presentata da Pietro Malara, (capogruppo FdI X Municipio) non è stata accolta e la maggioranza si è astenuta

printDi :: 12 febbraio 2021 15:36
san patrignano orto in fiore

san patrignano orto in fiore

(AGR) "La maggioranza pentastellata è contraria all’intitolazione di una via, una piazza o un parco alla memoria di Vincenzo Muccioli, storico fondatore della comunità di San Patrignano. - afferma Pietro Malara, capogruppo FdI nel X Municipio, dopo che la sua proposta è stata respinta -  Questa volontà è emersa chiaramente nel corso dell’ultimo Consiglio del X Municipio, nel corso del quale la maggioranza si è astenuta dal voto, bocciando di fatto la mozione che avevo presentato senza peraltro fornire alcuna spiegazione. A questo punto, spiace constatare che all’amministrazione non interessa dare il giusto riconoscimento a un pioniere della lotta alla droga e, attraverso lui, a tutte quelle realtà che si occupano del recupero delle persone tossicodipendenti.

Al netto delle recenti ricostruzioni documentaristiche e delle polemiche strumentali che ne sono seguite - conclude Malara -  in 35 anni San Patrignano ha accolto oltre 25mila ragazzi con gravi problemi di droga, offrendo loro una casa, assistenza sanitaria e legale, oltre alla possibilità di studiare e apprendere una professione. Il tutto in maniera totalmente gratuita, senza richiedere alcun contributo alle famiglie o allo Stato. Inoltre, secondo importanti ricerche universitarie, la percentuale di persone totalmente recuperate e restituite alla società dopo aver completato il percorso nella comunità supera il 72%". 

Photo gallery

Pietro Malara

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE