Salve le alberature della Roma-Lido
(AGR) Un passo in avanti, nella direzione che auspicavano i cittadini del Comitato Sentinelle degli alberi Roma Lido, è stato finalmente compiuto. Grazie all'incontro richiesto dal capogruppo dei Verdi, Angelo Bonelli, con l'assessore ai Trasporti Lollobrigida, alcuni punti di incontro sembra siano stati raggiunti sulla ridefinizione del progetto delle barrire antirumore della ferrovia Roma-Lido, e di questo diamo atto all'assessore". Lo comunicano Nando Bonessio presidente dei Verdi del Lazio che,insieme ad Andrea Gasparini portavoce Verdi Municipio XIII, accompagnava Roberto Costantini e altri rappresentanti del Comitato."Il progetto delle barriere fono-assorbenti della Roma-Lido andrà avanti, ma con delle modifiche che saranno tracciate con i cittadini di Ostia, per individuare dove posizionare le barriere, e dove è preferibile invece, tutelando le essenze arboree e ascoltati i residenti, non procedere ad alcuna istallazione. Parimenti si procederà a una più oculata progettazione e realizzazione di barriere a minor impatto ambientale in corrispondenza dei punti sensibili quali ospedali e scuole. Lo stesso assessore ha preso l’impegno, su sollecitazione del Comitato, ad intervenire prima possibile sulle rotaie e sui convogli vere fonti dell’inquinamento acustico. Ciò è stato possibile grazie al fatto che il Comitato ha finalmente potuto spiegare le proprie ragioni direttamente all'assessore ai Trasporti, ai dirigenti del dipartimento Trasporti, e alla dirigenza dell'Atac. Riteniamo che si tratti di un grande passo avanti verso la democraticizzazione dei processi decisionali, che devono sempre più coinvolgere i cittadini. Questo dialogo aperto con l'incontro di ieri non deve essere interrotto, ma anzi deve essere rafforzato nei prossimi mesi, e dovrà durare fino alla conclusione dei lavori.">"Continuiamo a sostenere che le priorità sarebbero state altre, ma prendiamo atto della disponibilità dell'assessore a rivedere alcune fasi del progetto. Quello che continuiamo a chiedere come Ecologisti è un'attenzione maggiore rivolta ai tanti problemi e alle tante disfunzioni della Roma-Lido, a cominciare dalle carrozze dei treni. Purtroppo però ci troviamo d'avanti ad una disattenzione che viene da lontano, dalla precedente amministrazione regionale, dove tutti gli uffici competenti trasporti-ambiente avevano dato parere favorevole".